LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] patrimonio forestale europeo.
La produzione italiana di legname da lavoro era 8 milioni di mc., mentre la produzione nazionale non può superare le cifre dell'anteguerra l'aumentare del numero delle fibre resistenti nell'unità di volume; fig.1); c) il ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] italiana ha subito profonde modificazioni nell'ultimo periodo. Se infatti tra i censimenti del 1961 e del 1971 la popolazione valdostana era aumentata di oltre 8000 unità , ivi 1976; G. Berutto, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Torino 1979-81; B. ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] esposizioni una maggiore e più profonda unità, sia con lo studio accurato a questa, merita menzione l'esposizione nazionale svizzera, tenutasi nel 1939 a Zurigo Reale, nel 1947; ed esposizioni d'arte italiana hanno avuto luogo a Losanna e Lucerna nel ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] globale che i futuristi italiani avevano lasciato sulla carta quindi si spreca innanzitutto un colossale patrimonio nazionale in materia prima, e inoltre si coniato lo slogan ‟Arte e tecnica, una nuova unità". Era, in fondo, una nuova versione della ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] legano in tendenziale unità (varia è . Alle origini del capitalismo genovese, in Storia dell'economia italiana, a cura di C.M. Cipolla, I, Torino di G. Rotondi Terminiello (Quaderni della Galleria nazionale di Palazzo Spinola, 12), Genova 1990, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in stati regionali e nazionali, sanzionando il tramonto , Per la storia del castello medievale, Rivista storica italiana 56, 1939, pp. 491-542; C. Cansacchi con un'immensa sala e una grande unità abitativa appoggiate alle cortine e sprovviste, nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. '' i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi quella palestinese (Weitzmann, 1979) e quella italiana, evidente nelle iniziali dipinte del codice con ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ruolo nelle vicende della perdita dell'unità e dell'indipendenza nazionale.I L. sono presenti nella e Landolfo I (910-943).
Bibl.: M. Cagiati, La zecca di Benevento, Rivista italiana di numismatica 28, 1915, pp. 287-312; 29, 1916, pp. 83-120, 335 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Già la prima legge urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito i termini (per es. li riporta in unità monetarie o in una scala a punteggio).
Nel dati può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non molto lontano ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] it. La scultura francese e la scultura italiana, in id., L'arte gotica, Torino 1982 svolta dalle quali anche l'unità culturale che aveva amalgamato Engenio, mss. del sec. 17°, Napoli, Bibl. Nazionale.
Fonti edite:
G.A. Summonte, Historia della Città ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....