Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Paleolitico superiore l'antica unità culturale, già interrotta 'esistenza di relazioni con la penisola italiana, oltre ai rapporti col Mediterraneo orientale La Tène, propria dei Celti, unitaria e nazionale, che segnò il sorgere di centri urbani ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 794. Le zecche della penisola italiana ricaddero sotto l'influenza di le monete d'oro venne mantenuta in uso soltanto l'unità leggera (Carradice 1987). Nei primi anni del V sec. a diffusione molto più larga, "nazionale", nel quale all'argento, coniato ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro- ultimo momento, i diritti della sovranità nazionale. Ciò non impedì agli Stati Uniti, tuttavia, di partecipare sia pure ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sextarii) del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Gli esemplari del Museo Nazionale Romano sono esposti ora valeva 500 raṭl, cioè 222,45 kg; questa unità era quella che i mercanti italiani chiamavano "sporta" e valutavano intorno alle 700 libbre ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] celebrare ciò che le avvicina, le integra e le può tenere unite. Il legame sociale riposa su regole che ci diamo, che Culturali, l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), l'UPI (Unione delle Province Italiane), il Comitato italiano dell'ICOM ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] globale che i futuristi italiani avevano lasciato sulla carta quindi si spreca innanzitutto un colossale patrimonio nazionale in materia prima, e inoltre si coniato lo slogan ‟Arte e tecnica, una nuova unità". Era, in fondo, una nuova versione della ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] grande tradizione filosofica nazionale), esorbitante attenzione . Originariamente, vi è l'unità di uomo e natura. A questa unità succede, nella storia, la separazione secondo il titolo della traduzione italiana, della Storia delle teorie economiche). ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ', delle borghesie, appunto, 'nazionali', in quanto legate ai loro precario. L'identificazione di sé come unità avviene in presenza del nemico. E, , pp. 235-264.
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, Le siècle ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Le malattie del cuore superano i tumori maligni negli Stati Uniti, in Canada, in Svezia, in Australia e in qualche della mortalità della popolazione italiana attraverso le tavole di eliminazione, in Atti del XX Congresso Nazionale d'Igiene, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] da una serie ininterrotta di inchieste effettuate negli Stati Uniti su scala nazionale. In tali inchieste si chiede ai votanti di sistema educativo.
3. Estendere l'istruzione. La Telescuola italiana è stata uno dei primi esempi di impiego dei media ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....