Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] della spesa pubblica e il reddito nazionale prodotto nell’arco di un certo periodo Fino al 1984, la p. tributaria italiana, risultava superiore rispetto a quella dei barometrica)
È la p. esercitata sull’unità di superficie orizzontale al suolo o nell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] epistemologico, le ricerche di filosofe francesi e italiane come L. Irigaray, G. Fraisse, g. teatrale, con la fissazione delle famose ‘unità drammatiche’, contro cui si ebbe la prima battaglia della tradizione culturale, nazionale o etnica.
...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] quanto da potenze economiche quali gli Stati Uniti e l’Unione Europea.
Lo scenario . Da un lato quindi l’a. italiana si è integrata con altri settori formando neanche il 5% della produzione agricola nazionale. Tale situazione si è leggermene ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana del Novecento, Bologna 1997².
E. Barba, La terra di i confini nazionali. Un esempio macroscopico di tale mutamento di prospettiva si può individuare nell'unità del ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] l'Europa, gli USA e il Giappone, unito allo sviluppo del reddito presso alcune classi dirigenti dei industriali nelle regioni italiane. Molte aree del
Di particolare rilievo è la disciplina nazionale degli interventi per la ricerca applicata per ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] . Nel sistema CT-2, diffuso nel Regno Unito e poi in Europa, la mobilità è estesa è stato però realizzato in campo nazionale tra Roma e Palermo con capacità totale terminale mobile; esse sono di produzione italiana.
Il lancio del primo gruppo di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dal 1959 negli Stati Uniti e ai quali offriva subito il proprio contributo anche la dottrina italiana.
Il diritto alla riservatezza non hanno ancora avuto soluzioni legislative sul piano nazionale e internazionale tali da consentire un'adeguata ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani ; Soc. geografica russa, 1865; Soc. geogr. italiana, 1867; Soc. geogr. di Madrid, 1875); come l'iniziatore di una scuola nazionale (v. la sua Guida ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ,5% al 9,1%). Anche le importazioni italiane da questi paesi sono cresciute (dal 4,7 è determinato dal maggior valore per unità di peso delle esportazioni: nel 1998 ,2 milioni di t per il traffico nazionale; gli incrementi registrati dal 1985 al 1996 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] fra i diversi domini tematici o nazionali. A titolo di esempio, nei grafici utenti, esclusi gli Stati Uniti). I grafici mostrano in ogni è stato progettato un esperimento di telelavoro, in Rassegna italiana di sociologia, 1990, pp. 97-113.
Les ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...