• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [4973]
Temi generali [213]
Biografie [1711]
Storia [1060]
Diritto [533]
Economia [376]
Arti visive [335]
Letteratura [286]
Geografia [173]
Religioni [224]
Scienze politiche [178]

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dibattito sulla schiavitù negli Stati Uniti, nonché il nazionalismo che accompagnava la formazione populations, Honolulu 1975. Cavalli-Sforza, L. L., Genetic drift in an Italian population, in "Scientific American", 1969, CCXXI, pp. 30-37. Chagnon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] organizzarono, su tutto il territorio nazionale, 19.091 corsi popolari per storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, a cura di P. Per un nuovo concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , pp. 411-425, 424. Cfr. anche Id., La cultura popolare cattolica nell’Italia unita, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, I, La nascita dello Stato nazionale, a cura di S. Soldani, G. Turi, Bologna 1993, pp. 429-458, 437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sviluppo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sviluppo economico Franco Volpi Definizione Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] degli Stati Uniti, vengono pubblicati i dati del prodotto nazionale calcolati in base a una unità di valore, (tr. it. in: Modelli di produzione. Settore industriale manifatturiero dell'economia italiana, a cura di F. Giusti, Roma 1996, pp. 259-288). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] nazionale del territorio, pari solo alla Rai per numero di ripetitori, e internazionale. Sull’esperienza di quella italiana . 72 V. Brancati, Ritorno alla censura, Bari 1952. 73 «L’Unità», 19 maggio 1951. Anche in F. Monteleone, Storia della Rai, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella riguardo al problema della diseguaglianza tra le varie unità ‛nazionali', riguardo specialmente, come spesso si dice, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’anni dell’Italia unita; e mentre non ha particolarmente giovato alla Chiesa italiana, di cui anzi cfr. U. Carpi, Boine intellettuale vociano, in Giovanni Boine, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di F. Contorbia, Genova 1981, p. 155. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a livello cittadino o nazionale, all'interno della sociale e culturale, a una moda. Le Province Unite aprono la strada che sarà imboccata pochi anni più tardi vide la nascita dei cabinets di storia naturale italiani, e il XVIII sec., durante il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] iniziale di aiutare gli evangelici italiani a costruire insieme un’unica Chiesa nazionale, decise nel 1865 che era direzione centrale, ma di una rete di comunità spiritualmente collegate e unite da una stessa fede e uno stesso modo di leggere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 1859, introdurrà quella che Nicola Pagano ha definito «la prima legge a carattere nazionale della scuola pubblica italiana»9, dal momento che, dopo l’Unità, le leggi in vigore in Piemonte saranno progressivamente estese all’intera nazione. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali