BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] il suo carteggio con A. Delbecchi - la fonte più ricca - ampiamente citato nella voce "L'UnitàItaliana" del Dizionario del Risorgimento Nazionale, non è stato rintracciato. Rimangono alcune sue lettere a G. Ugolini (Museo Centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] statista nella fase conclusiva del Risorgimento nazionale.
In quell'anno decisivo l'ufficio società italiana si Restelli, Milano 1933, ad Indicem;C.Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, IV, Milano 1938, p. 852; L. Lipparini, Minghetti, ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] parte nel 1842 del Comitato nazionale per l'erezione del monumento . 98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Da dopo i moti del 1820 P. I. (1785-1873), in La Rass. della letteratura italiana, XCV (1991), 3, pp. 117-129. ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] l'Unità, il F. cercò di favorire l'ingresso di deputati trentini nel Parlamento italiano, appoggiando l'elezione di G. Canestrini e del Gazzoletti. Con l'opuscolo del 1864, La nazionalità del Trentino (Torino), ritornava a dimostrare l'italianità ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] la stampa repubblicana, in particolare L'Unitàitaliana di Quadrio. Nel 1866 partecipò alla ; 585, n. 12; Edizione nazionale degli scritti di G. Garibaldi, II, Bologna 1932, pp. 265, 284, 311 s.; Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini,Epistolario ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] "Veloce", con la quale si schierò a favore della causa dell'unitàitaliana.
Sembra che l'A., già nel giugno 1860 a Messina, avesse disponibilità, nel quadro della riorganizzazione della marina nazionale unificata.
Nel 1863 fu richiamato in servizio ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] lunga resistenza, guidando in combattimento un gruppo di unità minori che sosteneva lo sforzo dei difensori di terra nella rivoluzione nazionale del 1848-1849, Udine 1949, III, pp. 24, 26; S. Romiti, Le marine militari italiane nel Risorgímento, ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] industrie belliche nel territorio nazionale, l'A. favorì la creazione della S.I.P.E. (Società Italiana Prodotti Esplodenti), mentre si attinenti al tiro dell'artiglieria navale. Una apposita unità fu adibita al compito di nave scuola di tiro ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] provinciale di Basilicata. Eletto deputato al parlamento nazionale il 28 genn. 1866 per il collegio pp. 21, 22; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la Setta dell'UnitàItaliana in Basilicata, Roma 1902, pp. 87, 163, 198, 265, 305, 314; G. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....