HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] , l'H. entrò nei consigli di amministrazione del convitto nazionale Umberto I e dell'Istituto per le figlie dei militari. Milano 1938, p. 193; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla marcia su Roma, Milano 1992, pp. 533, 713 ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] federazione socialista degli italiani in Francia, del centrosinistra, aderì al Partito socialista italiano di unità proletaria.
Il C. morì a Torino il Storia della cooperazione in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] 'Enciclopedia della cultura italiana. Nel 1929 fu maggior pressione poliziesca sul Comitato di liberazione nazionale: l'A. venne arrestato il Acciarini, Il capitale americano in Italia, l'"Avanti!" e "l'Unità", in Nord e Sud, XIX (1972), n. 156, pp. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] e il F. venne consegnato alla polizia italiana. Fu trasferito a Perugia e quindi a dal suo partito quale membro della Consulta nazionale e, il 2 giugno 1946, eletto b. 1984, fasc. 16.566; necrol. in l'Unità, 11 ott. 1965; C. Pillon, I comunisti nella ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] Fece anche parte della segreteria nazionale del Sindacato della scuola media. inserire la problematica della storia della Resistenza italiana nel più vasto contesto di quella europea e adottato nella lotta per l'unità. Tendeva a mettere in rilievo il ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] dei movimento liberale e nazionale e all'inizio del 1848, collaborando al quotidiano La Lega italiana di D. Buffa , che chiamò con nuovo titolo IlPensiero italiano,propugnò da principio l'unità di tutta l'Italia (articoli Unione forte e tosto, nn. 76 ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] stesso anno partecipò al XIV congresso nazionale del PSI tenuto ad Ancona.
Dopo recarsi periodicamente in alcuni centri dell'emigrazione italiana in Svizzera, Belgio e Lussemburgo, per centrale, ad nomen; necr. in L'Unità, 1º febbr. 1974; Deputati e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] le aspirazioni nazionaliitaliane. Il G. aderì così all'associazione nazionale L'Italia del della vita del G., R. Ambrosi De Magistris - I. Ghiron, Roma nella storia dell'Unità ital., Torino 1884, pp. 303, 321, 324, 331; R. De Cesare, Roma e ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] di politica italiana, a cura di P. D'Angiolini - G. Carocci - C. Pavone, I-III, Milano 1962, ad indices; A. Scirocco, Dall'Unità alla Napoli, Roma-Bari 1987, pp. 181, 186, 188 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 1018 s. ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] il suo carteggio con A. Delbecchi - la fonte più ricca - ampiamente citato nella voce "L'UnitàItaliana" del Dizionario del Risorgimento Nazionale, non è stato rintracciato. Rimangono alcune sue lettere a G. Ugolini (Museo Centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...