CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] nel battaglione veronese di fanteria nazionale, in cui ebbe il l'Adige e compia quindi l'unificazione italiana.
Fa parte dello Stato Maggiore del per Riccardo); C. Spellanzon, Storia del Ris. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 256, 296, 298 ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] direttore, ai primi due convegni nazionali dell'I.N.C.A. Ieri si è spento a Roma il compagno A. B., in L'Unità, 25 febbr. 1951; G. Di Vittorio, A. B., in L -P. Ribotti,Trent'anni di lotte dei comunisti italiani, Roma 1952, p. 190; F. Bellini-G ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] aquilani dall'Unità alla prima guerra mondiale: cenni di prosopografia, tesi di laurea, Univ. degli studi di Teramo, a.a. 2003-04; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1064; A. Tortoreto, I parlamentari italiani della XXIII ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] del ritorno alla FIOM in nome dell'unità sindacale proletaria.
A differenza di altri e il F. accusò i dirigenti nazionali di non impegnarsi abbastanza per imporre alla Resistenza. Trent'anni di storia italiana (1915-1945), Lezioni con testimonianze ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] socialisti che sottoposero ad inchiesta la cooperativa italiana in cui il D. lavorava.
Allorché, sociale e incremento dell'economia nazionale".
Sempre più lontano dal ; V. Castronovo, La stampa ital. dalla Unità alfascismo, Bari 1976, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] italiana, ibid. 1947).
Il C. morì a Roma il 14 luglio 1978.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Consulta nazionale 900, Milano 1979, pp. 218-219, 241; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità a oggi, Bari 1982, pp.259, 314, 363, 371, 458-459, 463, ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] dell'agricoltura e dell'industria nazionali. Di notevole spessore fu, provincia, perduta al momento dell'Unità.
Nel 1886, il G Riferimenti al G. in N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 581; L. Piccioni, Il torinese "G ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] ; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Firenze 1877, III, pp. 242, , 139, 144; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 879-883; G. . Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1890, pp. 101 s ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] nomina a segretario generale dell'Associazione nazionalistaitaliana, carica che mantenne fino al pp. 116 s., 181; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento(1870-1914), Firenze 1934-49, III, p. 37; Chi ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] dei gruppi antifascisti di lingua italiana. In Francia s'impegnò per costituire i Comitati di liberazione nazionale, basati su un comune programma di G. Feltrinelli, XIII (1973), p. 625; L'Unità, 26 ag. 1974 (commemorazione); Le Brigate Garibaldi nella ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...