COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] le diverse componenti della rappresentanza nazionale e la preferenza era data, , commemorandolo, L'illustrazione italiana del 20 sett. ' 1970, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 41. Sulla parte avuta nello ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] fondatore del Circolo costituzionale e membro della Guardia nazionale di Napoli, fu tra i sostenitori del ministro 'estate del 1848 veniva fondata a Napoli la società segreta dell'"UnitàItaliana", ad opera di S. Spaventa, F. Agresti, L. Settembrini ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] e se non si fosse data unità operativa ai disegni eversivi. Il fallimentare nella chiave della lotta per le nazionalità prima, quindi - dopo il Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] dell'Unione popolare italiana (struttura del fuoruscitismo vita parlamentare. Membro della Consulta nazionale, nel 1946 fu eletto deputato ad Indicem; Q. B., Morto a Milano G. A., in l'Unità, 4 nov. 1980; M. Z., Scomparso A., in Il Giorno, ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] cristiana nel comitato militare regionale del Comitato di liberazione nazionale. Il 31 marzo 1944 venne arrestato nel duomo contro l'integrità, l'indipendenza e l'unità della Repubblica sociale italiana", venne assolto per insufficienza di prove dal ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] valsero a proiettare il F. nell'agone politico nazionale, segnando l'inizio di una lunga attività che dell'inchiesta agraria (1884). La situazione dell'agricoltura e dei contadini italiani dopo l'Unità, Torino 1976, p. XIV; D. Cosimato-P. Natella-D ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] nazionale. Nel 1862 fu tra i fondatori, insieme con G. Strambio e Bertani, dell'Associazione medica italiana L. Betri - A. Gigli Marchetti, Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, Milano 1982, p. 585; V. Hunecke, I trovatelli di ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] Firenze, pubblicò la Storia della rivoluzione italiana durante il periodo delle riforme (1846 la riunione di congressi nazionali forestali (Firenze 1907 potere, storia sociale, in L'Italia unita. Problemi ed interpretazioni storiografiche, a cura di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] Nel giugno del 1863, unito a Schiavone, inflisse una sanguinosa sconfitta alle guardie nazionali di Orsara, giunse alle perciò non poteva imporre i propri obiettivi alla borghesia italiana che stava allora compiendo la sua rivoluzione, unificando il ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] principali esponenti dei democratici elbani: capitano della guardia nazionale, dopo la partenza dei Francesi dall'isola dovette svolse solamente un breve intervento a favore dell'unità e dell'indipendenza italiane (3 apr. 1849). Il 24 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....