COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] la carica di presidente della sezione triestina dell'Associazione nazionalistaitaliana e, con la confluenza di questa nel partito Zampieri. Mezzo secolo di lotte a Trieste per l'unitàitaliana, ibid. 1961; Milano centrale segreta dell'irredentismo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] con l'articolo 1944. Considerazioni sulla vita italiana.
Riferì, in seguito, di aver incontrato Partito socialista italiano di unità proletaria.
Durante la la monarchia, ritenendola fattore di coesione nazionale. Nell'estate 1946 il G. riuscì ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] Annali, aveva rilanciato, come idee guida, l'unità religiosa nella Chiesa cattolica, e la libertà politica subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 509 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", Il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] italiani in loco, di costante critica all'invadenza sia inglese sia fflancese, e di moderato appoggio al nascente nazionalismo ad Ind.; A. A. Mola, St. della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind.; O. Majolo Molinari, La ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] del cui settimanale L'Unità, divenne collaboratore. 1992. T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s.v.; G. Racca, indicem; Dalle carte di G. Giolitti.Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] alle più importanti figure della democrazia italiana. Con alcune di esse - e , apparsi sulla stampa locale e nazionale all'indomani della morte, sono da movimento operaio nel territorio di Pontassieve dall'Unità d'Italia al fascismo, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] dei residenti italiani nella capitale per controllarne la estraneità ai progetti nazionali del Murat e IX (1922), p. 590 e passim; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 387, 389, 395; III, ibid. 1936, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] scelta di campo fu premiata: entrato nell'esercito sardo, e poi nazionale, sul finire del 1859, fu promosso sottotenente nell'arma del
Fonti e Bibl.: A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] affari» (T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 774). Nel 1883 la ’Esquilino e nella Società italiana per la raffineria degli la Biblioteca universitaria di Genova; alcune unità (diplomi, disegni, planimetrie) sono inoltre ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] battaglione Real Ferdinando, un'unità destinata alla preparazione degli come membro della Rappresentanza nazionale) rendono estremamente attendibile 2001, pp. 785, 897, 904, 914, 1064-1067, 1071, 1074-1080, 1102, 1108 s.; Enc. Italiana, XXII, p. 164. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....