PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] P. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, a Orselina, in Bollettino storico della Svizzera italiana, LXXIII (1961), 2, pp. 51-70 Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] voce Terremoto per l'Enciclopedia giuridica italiana (vol. XXVI, Milano 1922, del 1915), nell'Unione edilizia nazionale.
Il profilo istituzionale di ), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, Torino 1987, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] al Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), una nuova aggregazione e fu designato membro della Consulta nazionale. Nel 1946 espresse severe critiche al eletto al Senato, nella lista di Unità socialista, riportando 23.676 voti preferenziali ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] universitaria cattolica italiana) nell'ambito della quale fu presidente del circolo genovese (dal 1925) e consigliere nazionale (dal milioni ed oltre del 1962 si passò alle 7-800 mila unità del 1969, anno in cui la "scelta religiosa" fu formalizzata ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] e in molta parte della provincia italiana.
Nei mesi febbrili del biennio su cui si veda: Gli archivi umbri e l'Unità. Guida alle fonti documentarie 1859-1865, a cura Azzi, G. P., in Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 833 s.; ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] al X congresso degli scienziati (il primo dell'Italia unita, dopo 15 anni d'interruzione) per discutere sulla italiani, Roma 1895, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 440; Corriere, in L'Illustrazione italiana, ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] 186, 190, 234 s.; B. Croce, Storia della storiografia italiana del sec. XIX, Bari 1921, II, p. 87; E . Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai , I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] , p. 465; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1883, p. 353; E. Michel, E. personale dell'alta magistratura ital. dall'Unità al fascismo, Roma 1979, pp 1039; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431; Enc. biogr. ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] nazionale del salernitano del 1860. Pensieri e documenti, Napoli 1861, ad ind.; A. Pizzolurusso, I martiri per la libertà italiana 900, XVI (2013), 1, pp. 39-68; M.C. Langone, Unità d’Italia. Il Contributo degli atinati, Atena 2011, ad ind. ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] del mazziniano Comitato nazionale italiano.
Sembra alla volta di Malta, l'emigrazione italiana si trovò priva di una guida 58; F. Bartoccini, La lotta politica in Umbria dopo l'Unità, in Atti dell'VIII Convegno di studi umbri. Gubbio 31 maggio ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....