FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] rinnovato: si occupò prevalentemente di problemi militari.
Nel XVII congresso nazionale, che ebbe luogo a Livorno nel gennaio del 1921, ricoprì della classe politica italiana di sudditanza; si pronunciò inoltre per l'unità del proletariato, ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] aveva scritto un Indirizzo a Mazziniil 14 marzo del '65 (in L'Unitàitaliana, 26 marzo 1865; la risposta di Mazzini è in Il Popolo ha la sua origine in una corrente di pensiero nazionale risalente a Carlo Pisacane.
L'associazione presieduta dal C ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] 1961; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, Dieci anni al potere, 1901-1909, a cura di La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 344 s.; L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica, Le ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] , promosso sottotenente due anni dopo, partecipò con le unitàitaliane al rifornimento del corpo di spedizione ed alle altre entrato alla Camera dei deputati per il collegio unico nazionale con le elezioni plebiscitarie del 1929 (XXVIII legislatura) ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] in coincidenza con il trasferimento della sede nazionale del Sindacato ferrovieri italiani da Torino a Bologna, lo G. 1920, pp. 664 s.; necr. in L'Unità, 5 marzo 1949; Notiziario della Confederazione generale italiana del lavoro, III (1949), 7, p. ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] con Costa, Cabella, Bettini per la costituzione del Circolo nazionale. Collaborò anche al giornale Ilpensiero italiano che sostituiva, lo esortava ad accettare Carlo Alberto in nome dell'unitàitaliana. Sperò anche - ma invano - nella costituzione di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] , G. De Simone; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce;F. von Lobstein, Settecento calabrese ed 137; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la setta dell'"Unitàitaliana" in Basilicata, Roma 1902, pp. 97 s., 103-117, 313 s ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] s., 182, 189, 200; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 41, 43; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 7-8, pp. 3-34 passim;Id., Le riunioni dei conservatori nazionali in casa Campello, ibid., 10, pp. 3-29 passim;Id., ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] italiana) nel PSIUP (Partito socialista italiano di unità proletaria). Il L. fu chiamato a far parte, insieme con il segretario P. Nenni e con G. Vassalli, dell'esecutivo segreto del nuovo partito. Membro del Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] e la Federazione italiana operai metallurgici (FIOM s.v.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s.v.; Lucifer, L'attuale Senato Castronovo, Il Piemonte, in Storia d'Italia dall'Unità a oggi, Le regioni (Einaudi), Torino 1977, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...