INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] (1848-1874), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G nazionale, Terni 1890, p. 253; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.Interdonato, Stefano; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] quali si battevano per l'unità e l'indipendenza italiana. I conservatori noti avevano però 1910-13, I-III, ad Ind.;U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la Costituzione della Repubblica italiana, I, Bologna 1934. pp. 472, 494; II, ibid. 1935, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] aveva collaborato con L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato sociale e politica di respiro nazionale ed europeo.
Opere. Oltre , La cultura giuridica in Sicilia dall'Illuminismo all'Unità, Catania 1982 (poi in Id., Scritti di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] di contrastare le spinte nazionaliste e antidemocratiche che 508 s.; Bibl. della stampa periodica operaia e socialista italiana, diretta da F. Della Peruta, III, 1, t Cambareri, La massoneria in Calabria dall'Unità al fascismo, Cosenza 1998, pp. ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] di tenere un corso sullo sviluppo del capitalismo italiano dall'Unità. Dall'approfondimento di questo tema, intorno al quale il italiana del lavoro (CGIL) e della Confederterra nazionale. Il 12 maggio 1955, allorché fu costituita l'Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] a Speranzini di dare un'articolazione nazionale alla frazione "Gruppi d'avanguardia", e essa legati di una politica di unità antifascista e di larghe alleanze, iniziative fu la formazione dell'Unione popolare italiana, avvenuta a Lione nel marzo del ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] legge non provvedeva all'"economia nazionale" ma all'"umanità", era espresso in forma ingiuriosa nei confronti dei soldati italiani), morì a Legnano il 1°agosto 1918. Dopo s.; G. Spadolini, Irepubblicani dopo l'Unità, Firenze 1960, p. 92; B. ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] Le cantine sociali in Italia, in Atti dell'Acc. italiana della vite e del vino, III (1951), pp. Il commissario agricolo provinciale, ibid., 26-27 sett. 1919; La Federazione nazionale delle Cantine sociali dal 1922 al 1928, Modena 1928, passim; M. ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] in congedo assoluto nel 1939 in quanto ebreo. Monarchico, nazionalista, fascista convinto, fu eletto, nel 1934, presidente della di stato maggiore, alla delegazione A, che sovrintendeva alle unitàitaliane operanti con l'8ª armata britannica. Dopo la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] insorse: il 17 marzo 1848 fu creata la guardia nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore Uniti d'America" (Bollettino consolare, II [1863], p. 269) e che poteva registrare un calo nei noli italiani ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...