FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] competente in questioni di nazionalità, estradizione e protezione sugli armistizi fra l'Italia e le Nazioni Unite), Firenze 1966, pp. 144-158; 297; P. Pastorelli, La Turchia e i tentativi di pace italiani, in Il Politico, LVI (1991), pp. 299-301, 310 ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] , servendosi anche di giornali e riviste locali e nazionali (Ortobene di Nuoro, Libertà di Sassari, L' archivio dell'Azione cattolica italiana (Presidenza generale e in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sardegna, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] avanzate a Bologna vennero discusse e analizzate nel primo congresso nazionale che si tenne a Firenze dal 22 al 24 nov omesso il nome di Cavour quale artefice dell'Unitàitaliana durante i festeggiamenti organizzati per il venticinquennale della ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] anniversario dell'elezione del pontefice unità di intenti e volontà di sostegno a una politica nazionale che avesse in Pio quando avesse luogo, ma che Mariano d'Ayala (Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 395) fa comunque ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] a più riprese una conversione della politica estera nazionale in un senso meno ostile alla Francia, maggio 1899 sulla spedizione italiana in Cina), talaltra nella sua doppia natura di fattore dell'unità morale del paese e di aspirazione, come ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] ministero italiano della Pubblica Istruzione nominò una commissione nazionale della quale, insieme ad altri studiosi di fama 1940, p. 206; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla Marcia su Roma, Bari 1976, ad Indicem; Diz ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] italiana. 1861-1911, Milano 1911, p. 65).
L'accentuarsi delle posizioni liberal-nazionaliste del Storia della Massoneria italianadall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 233, 257-258, 262, 263; Storia delle regioni italiane dall'Unità a oggi, I, ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Id., Necrologio di B. G., in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 6, III (1870), p. Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 1046 s.; U. Baroncelli, Dalla Restaurazione all'Unità d'Italia, ibid., IV, ibid. 1964, ad ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] l'approvazione dei nuovi statuti, portò alla nascita della Federazione italiana degli uomini cattolici. Il pontefice chiamò a dirigerla il C. storico di quella rinnovata vita nazionale e di quella restaurata unità spirituale che or sono sette anni ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] distacco del pontefice dalla causa italiana e, tornato a Pescia, prese parte al movimento nazionale della sua cittadina, redigendo fra Emanuele II che vi era esortato a completare l'Unità abbattendo il potere temporale dei papi.
L'attenuarsi dell ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...