GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] che stavano minando l'unità d'azione del movimento repubblicano, sia in Romagna sia sul piano nazionale: da un lato quella compito di riannodare le fila delle varie organizzazioni repubblicane italiane: compito che fu assolto con impegno e che ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] esterni del Risorgimento nazionale, contribuì altresì ad avviare nella costellazione democratica italiana un’aspra discussione La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell’Unità, a cura di R. Balzani - A. Varni, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] repubblicani per sposare la causa dell'indipendenza nazionale con la monarchia sabauda, si batté società in Toscana dopo l'Unità (1860-1890), ibid., pp. 203, 206 s., 265 s.; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] V (1967), pp. 323-338; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad indicem; A. Capone in Calabria dall'Unità al fascismo, Cosenza 1998, pp. 347 s. Cfr., inoltre: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] credito, che in pochi anni si ridussero di circa iooo unità, pari ad oltre il 25 % del totale; il salvataggio in Problemi italiani, II (1922), pp. 422-428; Le esportazioni e le questioni finanziarie, relazione presentata al convegno nazionale per l ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] nazionale e, in tale veste, diresse il periodico Scuola democratica.
Collaborò inoltre con Avanti!, l’Unità, P., Palermo 2008. Si vedano inoltre: L. Martinelli, G. P., in Letteratura italiana. I critici, V, Milano 1969, pp. 3933-3941; G. Benelli, in ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Pensieri sulla scorsa campagna della guerra italiana, Torino 1849, mentre su Viale, depositato presso il Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino.
.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964, ad ind.; G. Paolini, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] battaglione della guardia nazionale mobile lombarda, ecclesiastico, tanto che nell'Unità cattolica apparvero diversi articoli, . storico civico, Famiglie, cart. 676; Libro d'oro della nobiltà italiana, 1926-32, p. 466; I. Girou, Il Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] per l'idea unitaria, pubblicamente si dichiarò sostenitore dell'unitàitaliana e, per questo, fu sottoposto a un processo in corrispondenza - con l'offerta della direzione di un liceo nazionale, ripartì per il Messico. Vi rimase fino al 1836, quando ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] pur essendo un appassionato fautore dell'unitàitaliana, temperò "le esorbitanze dei giornalisti s.; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 502; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...