MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] e, con l'Unità d'Italia, era stato consigliere e assessore antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, s . fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana redigendo importanti voci di argomento ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] della vita italiana presupponendo, però, il mantenimento della loro "nazionalità religiosac integrazione, (1977), pp. 433-436; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in Storia della stampa ital., a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, II ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] tenne brillanti lezioni sulla letteratura italiana intesa come espressione del sentimento nazionale, in linea con quel « alla rovescia. Ricerche sulla caricatura giornalistica tra il 1848 e l’Unità, Pisa 2013, pp. 177-236; Id., Caricatura e allegoria. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] in contrasto con le future aspirazioni italiane all'unità perché "procurando una separata amministrazione, apriva Ricasoli, Matteucci, Capponi, Gigli e Mamiani nacque l'Associazione nazionale per la fondazione degli asili rurali, il C. lanciò dalle ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] 265, 267 s.; F. Mazzonis, Correnti politiche in Umbria prima dell'Unità (1849-1860), ibid., pp. 111, 121, 128 s., 132 s.; e nazionale, Temi 1890, p. 437; Diz. del Risorg., nazionale, III, p. 30; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] 107, 116, 121 s., 147; E. Casanova, Svolgimento dell'idea e dei fasti nazionali nella Calabria Ultra prima, Roma 1912, pp. 22, 27-30, 32 s., 38 . Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unitàitaliana, Milano 1959, ad Indicem; S. Rota Ghibaudi ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] secondo termine (rivendicato dopo l'Unità come prova di antica tendenza all iniziative di sostegno dell'azione italiana. Il sistema fu seguito anche del carattere e dell'attività del Comitato nazionale e della politica segreta del governo italiano, ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] uno dei maggiori dirigenti nazionali.
Nel 1893 si , pp. 73 s.; Id., Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. fascismo, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. La Liguria, a cura di A. Gibelli ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] una soluzione neoguelfa della questione italiana. In questo anno egli cui, auspicando la massima unità del fronte patriottico, esprimeva doveva essere demandata a un futuro "gran parlamento nazionale" da convocare a Roma sotto la presidenza del ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] C. Dami, Il pensiero degli economisti italiani contemporanei sul collettivismo, in Società, primo convegno dei gruppi scientifici dell'Istituto nazionale di cultura fascista su "Il Piano economico della statistica nell'Italia unita, Roma-Bari 1996, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....