GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] in Italia, Roma 1961, p. 153; Storia di Milano, XV, Nell'Unitàitaliana (1859-1900), Milano 1962, pp. 199 s.; A. Cestaro, La 1865, pp. 34-36; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale (1848-1890), Terni 1890, p. 535; Id., Il Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] nella ricorrenza dell'anniversario dell'entrata italiana in guerra.
All'interno dello aderenti a lavorare per una salda unità del movimento fascista, rivolgendo un E. B., Il monumento a M. G., in Il Nazionale (Torino), VI (1928), 172; F. Oddone, M. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] rilevanza nella preparazione militare italiana. Si tenne ugualmente la politica militare e strategica nazionale, e poteva rappresentare, al massimo agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del G. fu quindi passata nelle retrovie, sino al ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] stroncata da L. Franchi nella prestigiosa Rivista italiana per le scienze giuridiche (XI [1891], di ciascuna circoscrizione unità d'indirizzo tecnico e al fascismo finché veniva iscritto al Partito nazionale fascista con una lettera del duce del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] le Norme generali per l'impiego delle grandi unità e le Norme per l'impiego tattico della di una potenza bellica nazionale connessa alla garanzia dell'ordine poi nel 1929 a Milano quello su Le truppe italiane in Francia (Il 2º corpo d'armata. ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] si poteva puntare alla trasformazione economica italiana. Le miniere di ferro e carbone alla crescita del commercio nazionale e suggerì una profonda a cura di G. Galasso, XII, Il Mezzogiorno nell'Italia unita, Napoli 1991, pp. 264, 311; A. Bussani, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] la direzione massimalista, accusati di voler mantenere un'equivoca unità del partito. Solo dopo l'espulsione dei riformisti e 'emigrazione antifascista italiana. Rientrato in Italia nel luglio 1945, fu membro della Consulta nazionale, deputato all ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] 567 s.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, II, Firenze 1880, , 144, 146; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; per l’indipendenza e l’Unità d’Italia di Lugo, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Partecipò al congresso costitutivo dell'Associazione nazionalistaitaliana nel dicembre 1910 e ne presiedette -451; Id., Genealogia di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. 13, 15, 88; M. Isnenghi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] pressioni perché in Roma si concentrasse una rappresentanza nazionale, obiettivo che cercava di conseguire lavorando d'intesa la riscossa italiana era mancata perché non si era voluta anteporre la conquista dell'indipendenza a quella dell'unità e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....