CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] dell'ordine (dal 3 aprile Circolo nazionale); nel momento però in cui si di non tradire la causa italiana. Quanto alla condotta della guerra Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] la società italiana. L'A. non dimostrava alcuna simpatia per i nazionalisti ed i fascisti stor. del Risorg., LXII (1975), pp. 489-499; L'assicurazione in Italia fino all'Unità. Saggi storici in onore di E. A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] a Napoli si proponevano "di caldeggiare e promuovere la nazionalitàitaliana sulle basi dell'indipendenza ... e del sistema rappresentativo" di Francesco II. Raggiunta l'Unità, il D. ebbe la direzione della Stamperia nazionale di Napoli, che lasciò ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] scritto politico fu una dura requisitoria contro i cattolici apparsa ne l'Unità in data 17 genn. 1925 (Giubileo). Poi, dopo gli anni , della Repubblica sociale italiana (RSI) furono respinte dal ministro dell'Educazione nazionale "repubblichino", C.A ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] da cogliere l'affermazione del principio dell'unità territoriale della penisola e l'idea della Soriga, L'idea nazionale dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 7, 17, 19, 67, 166; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani (1794-1847), ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] italiana al Parlamento nazionale, 1882-1905, Roma 1907, ad Indicem; A. Tortoreto, I parlamentari italianiitaliana e l'esplorazionecoloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad Indicem; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall'Unità ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ag. 1934, al patto di unità d'azione con il Partito socialista , fu consegnato dal governo Pétain alle autorità italiane e da queste inviato al confino nell'isola sulla necessità di organizzare la difesa nazionale contro l'occupazione e la minaccia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] 1986, pp. 73, 77, 79, 81 s., 103; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in La Toscana, a cura nazionale ad oggi, a cura di S. Rogari, Bologna 1999, pp. 72, 81, 85 s.; C. Barberis, Le campagne italiane ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] quale, dopo l'Unità, trovò naturale collocazione fu uno dei componenti della Consulta nazionale, segnalandosi per il contributo dato Milano 1974, pp. 364, 374, 395; La costituzione italiana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] perché le sue ambizioni di creare un teatro nazionale tedesco mal si conciliavano con le idee francofile Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....