GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] loro i vari ordinamenti nazionali.
Fu, per esempio, presidente della delegazione italiana alla conferenza dell' . Il diritto come supplenza, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, p. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] parabola politica in terra italiana.
La madre di I D. Giampietro, Un registro aragonese della Biblioteca nazionale di Parigi, ibid., pp. 453 s., .A. Visceglia, Terra d'Otranto dagli Angioini all'Unità, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] che resteremo cattolici. Libertà e cattolicismo non possono restare uniti; questi due vocaboli si escludono l'un l'altro. nostri fratelli d'armi, Brescia, anno I della libertà italiana [1796]; Gazzetta nazionale della Liguria, 3 maggio 1800, p. 878; ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] a Lucca, insieme con la traduzione italiana di L. Papi e con alcuni avrebbe disgregato l'unità stessa del cattolicesimo. 53 (88), 68, 84, 92, 135, 136 (91), 240, 1440; Firenze, Bibl. nazionale, Mss. C.V. 453 bis, nn. 12 s., 41, 54; Mss. V 53, ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] geografico e storico-culturale addotte dai nazionalistiitaliani a sostegno delle loro inique dal primo al secondo "Preludio", in Id., Cultura letteraria e società civile nell'Italia unita, Pisa 1984, pp. 51-93; A. G.: mente e carattere (1938-1988), ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] o, in alternativa, il miglioramento della strada nazionale attraverso la vallata: ne faceva dipendere la al tempo stesso la caduta della monarchia e la disintegrazione dell'unitàitaliana: "... Per essersi allontanata da Dio e dalla morale" - ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] Salerno - si dimise dopo l'Unità, con il grado di consigliere 493 (Asia Minore); b. 494; b. 495, pos. 1 (1910-20); Documenti diplomatici italiani, s. 3, voll. V-VI; s. 4, vol. XII; s. 5, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] antitedesca - e il programma dell'Associazione nazionalistaitaliana (ANI), fino all'autunno del 1917 Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. 391, 398, 403-406; M. De Giorgio, Le italiane dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1992, pp. 95, 185, 238 s.; V. De Grazia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] presidente statunitense T. Roosevelt, pubblicò il volume Agli Stati Uniti: il pericolo americano (ibid.).
Con realismo egli vide, di , il foglio interventista La Patria, L'Idea nazionale, La Vita italiana all'estero di G. Preziosi, L'Italia all ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] , la collaborazione del F. a L'Unità di Salvemini. L'inopportunità che l'Italia , imitando la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso il province modenesi e parmensi e dell'Istituto nazionale di studi etruschi e italici. Diresse ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....