DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] di vascello nel 1904. Unitosi in matrimonio con Adelina Ferrari e con un'ottica troppo strettamente nazionale. Ma non si può dire che . in Corriere della sera, 27 luglio 1932; e in L'Illustr. italiana, 7 ag. 1932, p. 192; Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] scontare in deportazione negli Stati Uniti e la rinunzia alla cittadinanza e 811/3/1-4), a Firenze presso la Bibl. nazionale (167 lettere al Capponi per gli anni 1844-70, , Milano 1901, pp. 117-27; Encicl. Italiana, sub vocem; Il Risorg. ital., F. ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] farsi assegnare dal governo degli Stati Uniti, con la garanzia di quello scissione dal MSI di Democrazia nazionale, nelle cui file fu candidato , Il comandante, Milano 1975; A. Ghirelli, Napoli italiana. La storia della città dopo il 1860, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] gli altri Rinaldo Rigola e Gabriele D'Annunzio - di ricucire l'unità sindacale con la C.G.d.L. (e il settimanale milanese di A. D. al congresso nazionale dell'azione diretta, Parma 1912; A. Malatesta, Isocial. italiani durante la guerra, Milano 1926, ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] andati; […] ed altri si sono uniti alla massa, cosa che io .; IV, p. 448; V, p. 218; I documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, I-IV, Roma 1952-74, ad Trani 1904, p. 486; Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, s.v.; I senatori del ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] dei termini in uso negli antichi Stati italiani, doveva fornire all'Esercito e, soprattutto, alla Marina dell'Italia unita un proprio linguaggio tecnico-scientifico, di schietta derivazione nazionale, proponendosi egli di far escludere dall'uso ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] all'Alleanza democratica nazionale, guidata da , di scritti e discorsi citiamo: Europa unita, in La resistenza al fascismo, Milano 135, 151, 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, La Resistenza in ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] al Parlamento nazionale, Catania 1892 .; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, 1901-1909, a cura di G. Carocci, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] alla direzione italiana veniva addossata la responsabilità della politica di riconciliazione nazionale e dell'apertura 1975, ad vocem; G. Boffa, G. B. intellettuale e militante, in l'Unità, 17 marzo 1979; P. Di Pasquale, Ricordo di G. B. in Sicilia, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] decisamente favorevole alla sua adozione su unitànazionali. Rientrato in Italia divenne membro della 1939, Roma 1975, pp. 829, 832; W. Polastro, La marina rpilitare italiana nel primo dopoguerra (1918-1925), in Il Risorgimento, XXIX (1977), n. 3 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...