FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] (1911, 1912, 1924, 1933), sulla cultura italiana a Montecassino nel Medioevo (1932), sui giubilei del scritto del filosofo per L'Idea nazionale, disistimava il F. e si sotto il duplice aspetto di tale unità e di tale universalità, attraverso l ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] settembre (E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica 1840-1850, estr. da Archivio Michel, in Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1931-37, ed 1967, ad nomen;R. Composto, Idemocratici dall'Unità ad Aspromonte, Firenze 1967, ad nomen;N. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] potersi presentare candidato alle elezioni politiche nazionali. Rinunziò infatti alla nomina a senatore Italia, Milano 1976, ad Indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind.; G. Barone - S. Lupo ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] all'indomani immediato dell'Unità, a che i "comitati Consociazione, come proprio sostituto al congresso nazionale di Roma.
La polemica divampò di 1963, ad Indicem; La corrisp. di Marx e Engels con italiani (1848-1895), a cura di G. Del Bo, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] dal collegio di Campi Salentina al primo Parlamento nazionale (VIII legislatura). Alla Camera sedette al Il murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unitàitaliana, Milano 1959, ad Indicem; M.Bernardini, Passeggiate archeol., ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dal rinnovato impegno patriottico del padre, presidente del governo provvisorio di Ravenna e deputato all’Assemblea nazionale delle Province uniteitaliane di Bologna nel corso della rivoluzione del 1831, alla quale presero parte nelle Romagne anche ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] all'Azione di Milano, organo dei liberali nazionali nel 1914-1915), e nel primo dopoguerra credette 12-13; L. Russo, prefazione ad A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unitàitaliana, Bari 1930, pp. V-XII; C. Morandi, A. A., in Civiltà moderna ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] stampa quotidiana e periodica nazionale per la presidenza dell' 1946 sotto il titolo Il dovere dell'unità: "Icattolici, quanto agli istituti - , Roma 1971, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra. 1943-1972, Bari 1974, pp. 197, 395 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] Valeri, La lotta polit. in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1925, pp. 591, 284; F. Catalano, Milano tra liberalismo e nazionalismo (1900-1915), in Storia di Milano, storico-nobiliare italiana, II, p. 285; Chi è ? Dizionario degli italiani d'oggi, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] noti storici italiani; e soprattutto ai Lincei, nel 1902, come socio corrispondente e dal 1918 come socio nazionale.
La scrupoloso lavoro di indagine e di critica per raggiungere l’unità richiesta dalla storia e dall’arte col mezzo della intuizione ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...