Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] dal padre la convinzione che l'unità di comando fosse assolutamente necessaria due volumi di memorie: La guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea della Piave e 'Italia; poco prima una sottoscrizione nazionale aveva offerto al C. una ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] loro adesione alla nuova formazione politica nazionale. In seno al partito socialista siciliano 551, 559 s., 562 s., 566; A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind.; G. Galli, Storia del social. ital ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] congresso costitutivo della Federazione italiana delle camere del una sufficiente analisi della situazione nazionale.
Nel 1906 il C. 248; F. Manzotti, La polemica sull'emigrazione nell'Italia unita, Milano 1962, pp. 191 s.; Documenti inediti dell' ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] del Meridione. Attratto da quella ideologia nazionale che predicava l'indipendenza e l'unità, il F. la fece poi intimità, questi lo considerava il più affidabile dei suoi collaboratori italiani anche se ne scherniva un certo formalismo perbenista e l ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] 1943 approdarono alla firma di un patto di unità d'azione tra le rispettive forze politiche. 1963. Membro della direzione nazionale del PSI, contrastò sempre , ad ind.; L'Italia in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] con la conferenza Tradizione di Roma e unità giuridica europea (in Archivio della R il presidente della Commissione nazionale di indagine sulla scuola studi legislativi [ISLE], Per il rinnovamentodell'università italiana, atti del Convegno, 1-2 apr. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] il primo netto successo della guerra italiana) e ai meriti del C., corso di costituzione nelle retrovie con le unità più provate nella rotta e gli sbandati della costituzione di un governo di unione nazionale. La sua adesione al fascismo culminò con ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] del nuovo "Museo di Etnografia italiana"), in Rassegna contemporanea, I(1908 del partito socialista (A proposito del congr. nazionale), in La Riv. popolare, XVI(1910), G. Galasso, Dal Comune medievale all'Unità. Linee di storia meridionale, Bari 1969 ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] proclamava il debito pubblico "nazionale e inviolabile"; appoggiò il La polemica sull'emigraz. nell'Italia unita…, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello 76, 157 s.; E. Corbino, Annali dell'econ. italiana 1860-1914, II, Città di Castello 1931, pp. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Trento il 3 nov. 1919 del consiglio direttivo dell'Unione nazionale di G. Amendola, firma il P.S.L.I. un raggruppamento elettorale, Unità socialista, nelle cui liste il C. fu eletto ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...