MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] del 1528, il colonnello del M. era l'unica unità di fanteria italiana dell'esercito imperiale: tutte le altre erano state sciolte per processo di elaborazione del mito fondativo dell'identità nazionaleitaliana. A quel punto fu la visione del ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] : sovranità popolare, centralità del Parlamento, unitànazionale; di conseguenza si mostrò diffidente verso di quest'ultimo dal socialismo sovietico, ventilata nella relazione La via italiana al socialismo del 14 dic. 1956.
Il G. invece sosteneva ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] settimanale dell'Associazione della tessitura serica italiana, con numerosi articoli sui problemi Caporetto si era pensato come presidente di un gabinetto di unitànazionale, rimase escluso dalla nuova combinazione ministeriale. La sua salute ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] secolo dopo - rappresentava la sola via sicura all'unitànazionale. Ritornato a Milano, s'impegnò nei preparativi dell della sera e nella Perseveranza del 3 luglio 1901, e nell'Illustrazione italiana del 7 luglio 1901, p. 10), la commemorazione di P. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Milano col titolo L'origine del programma per "l'opinione nazionaleitaliana" del 1847-1848 (2 ediz., Milano 1965). Il contemp. in Italia. P. Silva e R. C. fra "La Voce" e "L'Unità" (1911-1915), in Atti e mem. dell'Accad. toscana di sc. e lett. La ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] di nuove iniziative per il completamento dell'unitànazionale, le componenti mazziniana e garibaldina della Milano 1957, p. 677;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, pp. 351, 387 s., 406;M. Brignoli, Sulle elezioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] (insieme con G. Ricciardi, G. Nicotera, A. Saffi e F.B. Savi) all'Associazione unitaria italiana: capisaldi programmatici erano l'Unitànazionale e Roma capitale, da conseguire non mediante la via diplomatica, ma quella insurrezionale. Articolata in ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] s. 7, IV (1927), p. XXV; V. Capece Galeota Zuccoli, Sette italiane alla corte del re Sole, Roma [1940], pp. 81-97; C. Selvelli, e Gian Federico, in Waltherius-Gualtieri. Dal Castrum all'Unitànazionale. Atti del Convegno ... 1987, Gualtieri 1990, pp. ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] andavano piuttosto finalizzati al pieno compimento dell'Unitànazionale (Trento e Trieste) ed all'appoggio 120; F. Fonzi, Documenti sul conciliatorismo e sulle trattative segrete fra governi italiani e S. Sede dal 1886 al 1897, in Chiesa e Stato nell' ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] alla diffusione di idee forza come l'indipendenza e l'unitànazionale.
Il C. si pose giovanissimo al servizio di dedicò, come membro del Comitato faentino dell'Associazione nazionaleitaliana, alla diffusione della fitta trama cospirativa con cui ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....