COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] dei maggiori organizzatori della Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di la carica di ministro dell'Economia nazionale. I riformisti della C.G.d V. Castronovo, Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Milano 1969, pp. 304 ss.; ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] all'Unità (ed. di Lilla), si riaccostò agli ambienti del partito socialista: aderì all'Unione giornalisti italiani "Giovanni P.S.I. nel Comitato centrale delComitato di Liberazione Nazionale. Nel 46 entrava nel Comitato direttivo della federazione di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] Democrazia cristiana, di cui nel '45 fu consultore nazionale. Dal '46 al '48 fu direttore del settimanale di G. Rossini, Roma 1963, pp. 481-498; G. L. Masetti-Zannini, Nell'unitàitaliana, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 488, 504-506; M. ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] . 1902 e in quell'occasione ebbe modo di dichiararsi per l'unità d'azione coi socialisti delle province orientali (Istria e Venezia Giulia obiettivi. di lotta (come la questione nazionale e l'università italiana in Austria) che erano propri dei ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] egli stesso ricorderà (Inaugurazione del monumento nazionale a Pellegrino Rossi, Carrara 1878, rinnovamento di tutta la legislazione italiana. Entrato in rapporti d' 898; A. Berselli, La destra storica dopo l'Unità, Bologna 1963, pp. 129 s., 183-185, ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] 'una mediazione italiana nella guerra anglo-boera (tornata del 28 febbr. 1900).
Nel III Congresso nazionale del Partito alle odierne battaglie, Roma 1963, p. 102; E. Santarelli, Le Marche dall'unità al fascismo, Roma 1964, pp. 35, 43, 97, 99, 126, ...
Leggi Tutto
ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] aver manifestato sentimenti favorevoli all'unitàitaliana. Passato nella marina sarda, partecipò, imbarcato sulla fregata Roma 1897, pp. 322-330; A. Gallizioli, Cronistoria del naviglio nazionale da guerra, 1860-1906, Roma 1907, pp. 335-336 e passim. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....