PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] idea di un processo di costruzione dell’unità passo dopo passo, in linea con l obiettivo del risanamento dell’economia italiana e della costruzione dell’UEM. per assumere la presidenza della Commissione nazionale società e borsa (CONSOB). Nell’estate ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] di genti in un ambito nazionale e internazionale. Tra questi, in ultime energie a Venezia unita all’Italia, in qualità (con suoi scritti inediti di materia censuaria), Padova 1924; Gli italiani e il Canale di Suez: lettere inedite di P. P., ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] commissione mista per discutere i rapporti tra PNF e Associazione nazionalistaitaliana e della fusione tra i due partiti; tra il . 215; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; G. Padulo ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] 1876 su L'Italia degli Italiani, raccolte nell'opuscolo Sulle In Romagna continuò ad operare per l'unità delle forze democratiche, sempre fiducioso nell' negativo, per dar vita a un Fascio nazionale (M. Casella, Democrazia socialismo, movimento operaio ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] attività di propaganda tra gli italiani e come corrispondente de La polemica con G. M. Serrati anche al Consiglio nazionale del PSI nel giugno 1922. Quando, un Audenino, Cinquant'anni di stampa operaia dall'Unità alla guerra di Libia, Milano 1976, ad ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] e feste nazionali della Democrazia cristiana: temi costanti della sua propaganda furono quelli dell’unità e della PPI alla Camera dei Deputati (1943-1993), Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) (1959-1999) (in particolare gli anni riguardanti ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ag. 1934, al patto di unità d'azione con il Partito socialista , fu consegnato dal governo Pétain alle autorità italiane e da queste inviato al confino nell'isola sulla necessità di organizzare la difesa nazionale contro l'occupazione e la minaccia ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] il rinnovamento, assorbita successivamente dal Partito nazionale fascista (PNF), al quale egli contribuì allo sviluppo dell’aeronautica italiana partecipando anche alla fondazione, a 1940 furono oltrepassate le 12.000 unità.
Nel 1937 il rapporto con ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] Stato, Ministero Economia Nazionale, Divisione personale e affari Petrocchi, Schemaper una storia della spiritualità italiana negli ultimi cento anni, in Spiritualità dall'Unità al fascismo (1867-1922), in La gioventù cattolica dopo l'Unità 1868-1968 ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] suo agio nei salotti, perseguì l’unità d’azione morale e ideologica tra un’attenzione nuova alle questioni nazionali in vista di un nuovo, bornes de la subordination militaire (1789), in Rivista storica italiana, XCII (1980), pp. 208-234; G. Tomasi, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....