PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] NJ 1963, ad ind.; R. Ugolini, La via democratico-moderata all’Unità: dal «Partito Nazionale Italiano» alla «Società NazionaleItaliana», in Correnti ideali e politiche della Sinistra italiana dal 1849 al 1861, Firenze 1978, pp. 185-211. Alla ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] di reciproco sospetto tra la popolazione, Isaias Afeworki governa il paese attraverso un clima di terrore: la stessa unitànazionale, fondata sull’ideale della lotta di popolo, è in realtà consolidata agitando di continuo vere o presunte manovre ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] parlamentari (come quella italiana), il potere è detenuto dal parlamento; il presidente è una figura distinta dal capo dell’esecutivo, è eletto dal parlamento e ha un potere simbolico, poiché rappresenta l’unitànazionale.
Nelle repubbliche unitarie ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] e politico, strettamente connesso alle lotte per l'unitànazionale. Fin dal 1865, del resto, è percepibile a plebi e prende le distanze dal corso moderato assunto dalla politica italiana dopo il 1860. Ne sono portavoce, fra gli altri, intellettuali ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] tra le grandi potenze. All’inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazione nazionalistaitaliana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] dei lavoratori chimici (1951) e della Federazione italiana operai metallurgici (1957), membro del Comitato centrale del PCI (dic. 1956), deputato dal 1958 al 1969. Divenuto segretario nazionale della CGIL nel 1961, si dimise nel 1969 dalle cariche ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] venne in qualche modo sancito l'addio a un'ipotesi di unità sindacale organica e si scelse la formula del 'pluralismo convergente', Italiana delle Associazioni delle Imprese Fornitrici di Lavoro Temporaneo; AILT, Associazione Nazionale delle ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] italiana continuò a lungo a disconoscere la funzione nazionale della diplomazia, assimilandola tout court a un residuato di ancien régime. A essa venivano imputate tutte le incompiutezze, gli intralci, gli errori del processo di unitànazionale ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell’unitànazionale, Archivio Guido Izzi, Roma 1999.
F. Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Guida, Napoli 1971.
U. Levra (a cura di), Il Piemonte alle soglie del ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] nazionaleitaliana e, anche qui, equilibrio fra componenti latine e germaniche della stessa storia nazionale di appena qualche lustro, il polo culturale rappresentato dagli Stati Uniti si impose ben presto quale centro e motore della ricerca ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...