Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] tutto'. Dove, cioè, ogni parte è l'unità di base di un qualche aggregato sociale da governare dall'attuale legislazione italiana di semplice iscrizione partecipazione politica. Atti del III congresso nazionale di Dottrina dello Stato, Milano 1970. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] referendum del 1987 con la quale la popolazione italiana decise una moratoria delle attività volte allo sfruttamento quando gli Stati Uniti e il Giappone spendevano rispettivamente il 2,7 e il 2,8% della propria ricchezza nazionale in attività di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] rimedio è presente nell’agenda politica italiana da almeno 35 anni, nel corso poste in essere.
Stati Uniti
Negli Stati Uniti esistono ben 51 sistemi giudiziari competenza estesa a tutto il territorio nazionale.
All’interno di ciascuna comunità autonoma ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Comunione e Liberazione appare forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di questo fondamentalisti anche i nazionalisti dell'estrema destra israeliana (e i loro sostenitori negli Stati Uniti) che considerano lo ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] della comunità nazionale (difficilmente in questi ultimi figura l'Italia; negli Stati Uniti, invece (ove la parola lobby è usata Zannoni, P., Strutture e funzioni dei sindacati, in "Rivista italiana di scienza politica", 1973, III, 1, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] loro carenza nell'amministrazione italiana è una delle cause
Per tutto il secolo scorso, gli Stati Uniti sono stati il paese che ha perseguito con al prodotto dei governi in termini di difesa nazionale, pensioni, trasporti pubblici (v. Downs, 1957 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] italiani, costituiva comunque, dovendo sintetizzare le diverse e anche difformi prese di posizione, un'unità ., Nations and nationalisms, Oxford 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismi, Roma 1992).
Gennaro Lerda, V., Populismo, in Il mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] contrapposta all'idea fascista di unità e di una società senza classi a favore di ‛superiori' ideali nazionali o razziali, sociali o di classe fascismo, Roma 1932.
Germino, D. L., The Italian fascist party in power, Minneapolis 1959.
Gregor, J. ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro cibo, cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità di la forza, e di certo nessuno è più unito di loro: "Proclama! Tutti dobbiamo essere pronti ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] si converte non di rado in aperta dittatura. Negli Stati Uniti - unico serio esempio del tipo - le cose vanno altrimenti ha la precedenza, per gli stessi giudici italiani, sul diritto nazionale. Va anche menzionata la ormai diffusissima tendenza ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....