• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [4973]
Scienze politiche [178]
Biografie [1711]
Storia [1061]
Diritto [533]
Economia [376]
Arti visive [336]
Letteratura [287]
Geografia [173]
Religioni [224]
Temi generali [213]

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] alcuni leaders dell'emergente nazionalismo che avevano soggiornato negli Stati Uniti o erano stati influenzati lunga storia di violenza distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una guerra civile imputabile a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fra principe e ceti nella superiore unità dello Stato, di cui il re si limita a una convenzione nazionale, promossa dalle Assemblee dei dipartimenti Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989. Aquarone, A., Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella riguardo al problema della diseguaglianza tra le varie unità ‛nazionali', riguardo specialmente, come spesso si dice, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] 'nuovi' movimenti sociali - nelle sue varie versioni francese, tedesca e italiana - i cui esponenti di maggior rilievo furono Touraine (v., 1984), Stati Uniti - paese in cui lo schiavismo era stato sin dal XVII secolo un'istituzione nazionale da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Partiti politici e sistemi di partito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partiti politici e sistemi di partito Stefano Bartolini di Stefano Bartolini Partiti politici e sistemi di partito Il partito politico moderno Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] processo di formazione dello Stato nazionale, la seconda fase critica della dei partiti proviene dagli Stati Uniti, dove, in presenza di di), Correnti, frazioni e fazioni nei partiti politici italiani, Bologna 1973. Sartori, G., Parties and party ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che essere effettuata da un ente fornito, in sede sia nazionale che internazionale, di credito sufficiente per imporre l'accordo; aux États-Unis, Paris 1972. Castronovo, V., La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1973. Clausse, R., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nazionalismo liberale come si erano sviluppate durante l'Ottocento. Di provenienza essenzialmente francese, italiana della Siria alla condizione di Stato autonomo. Altri tentativi di creare unità più vaste riunendo la Giordania e l'‛Irāq, i due Yemen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] il potere e gode i vantaggi che ad esso sono uniti; mentre la seconda, più numerosa, è diretta e al 1925 ed è dominato dalla scuola italiana di Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto e élites viene riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se si escludono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal medioevo al 1831. Il parlamentarismo in Italia prima dell’Unità Se si può esempio, che lo Statuto prevedeva in origine come bandiera nazionale la coccarda azzurra sabauda per passare poi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali