In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] propriamente, di difesa), quando le banche unite in sindacato si propongono di agevolare le statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con la l. 153/10 ruolo delle p. statali nell’economia italiana. La fase storica delle p. statali ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i r. di lavoro a i diritti previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La lungo la linea; se tale r. è pari all’unità, cioè se la linea è chiusa sulla sua impedenza ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] più vasti, quasi nazionali e, in alcuni di liberazione nazionale, sorsero inserì il Partito nazionale monarchico (1948), Partito democratico italiano di unità monarchica, guidato sempre da denominazione quella di Destra nazionale. Esterna alle vicende ...
Leggi Tutto
Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] sua carriera politica è continuata tra le fila del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (1974-84, poi confluito nel del Movimento dei Comunisti Unitari (1995-98). È stata deputata nazionale (legislature VII, VIII e IX) ed europea (1979-94), ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Marina di Pietra Santa 1929 - Roma 2018). Redattore dell'Unità (1950-53), nel 1957 uscì dal PCI e l'anno successivo si iscrisse al PSI. Presidente della Biennale di Venezia (1974-79), [...] ). Uscito dal PSI (1993), è stato successivamente portavoce nazionale della Federazione dei Verdi. Parlamentare europeo dal 1979 al 2015, inoltre, è stato presidente onorario dell'Associazione Italiana per la Wilderness Onlus. Tra le pubblicazioni: ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] alla coincidenza tra unità culturale e unità politica su un Roma 1995.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma- ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] clandestine. Il presidente degli Stati Uniti, H. Truman, sciolse l d'intelligence che fu affidato al Direttore nazionale dell'intelligence (DNI). Il 17 Milano 1986).
A. Viviani, Servizi segreti italiani. 1815-1985, Roma 1985.
Comitato parlamentare ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] ora meno vasti, ora più ora meno legittimi, della produzione nazionale, non cessando naturalmente con ciò di essere liberale. E codesta alla laicità e unità dello stato, sia all'economia liberale e alla costituzione sociale italiana (specie con l ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco
Ester Capuzzo
Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] nazionale in senso centralistico, considerando derivati da quel processo i mali presenti nella vita italiana ). La bibliografia degli scritti di M. è in Multiformità ed unità della politica, Atti del Convegno tenuto in occasione del 70° compleanno ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] governo, tradizionalmente accentrate nello Stato nazionale, richiedono oggi unità più ampie. Proprio mentre l Milano 1949.
Marongiu, A., Parlamenti e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....