Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] una certa autonomia di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza , la confederazione nazionale di sindacati indipendenti 2003. Nello stesso ambito rientrano le visite alle Nazioni Unite a New York nel 1979 e nel 1995 e alle ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] e ai pochi vescovi delle altre provincie ecclesiastiche italiane, che unitamente a qualche vescovo africano e a Stefano di configurando come una Chiesa territoriale o, se si preferisce, nazionale, che tendeva ad atteggiarsi a "Chiesa universale" e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di illegittimità, appariva minacciata anche l'unità della Chiesa, ché vi era il a eccitare in senso nazionale l'opinione pubblica. Il dei pontificati di Niccolò IV e di Bonifacio VIII, "Rivista Storica Italiana", 58, 1941, pp. 3-41.
F.X. Seppelt, ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] si fosse, poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, al sostenitori di una politica a carattere nazionale che facevano capo al clero IV, Filippo II e la Sede apostolica, "Rivista Storica Italiana", 75, 1963, pp. 475-537; R. De Maio ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , e su quello musulmano in particolare (occupazione italiana della Libia, protettorato francese sul Marocco, solenne funzione ancillare dal nazionalismo regionale (son rimasti sinora sulla carta tutti i progetti di una unità maghrebina), l'Islàm ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] . 264, XI della Biblioteca nazionale di Firenze, ma assegnato al per la lega smalcaldica et protestanti unitamente, può fondar la risposta della in Nervesa, Torino 1903; F. C. Church, I Riformatori italiani, 1, Firenze 1935, pp. 98 ss., 213 ss.; L ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] un angolo poco noto della storia nazionale, nel suo vario dispiegarsi dall’Unità a oggi, ma anche di osservare 15.5.1891.
49 F. Bettio, The Sexual Division of Labour. The Italian Case, Oxford 1988.
50 «La vostra bellezza sfiorisce […]. Voi fanciulle a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a cura di G. Parolin, A. Lovatin, Roma-Città del Vaticano 2007.
55 G. Pizzorusso, Religione cattolica, nazionalità, emigrazione italiana verso gli Stati Uniti in una lettera a Giovanni Battista Scalabrini del 1891, «Archivio storico dell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] confini", che esaspera il nazionalismo ed esige dalla "Santa .
E. Fouilloux, Les catholiques et l'unité chrétienne du XIXe au XXe siècle, Paris 1982 Pio XI e la guerra di Spagna, in I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] primo (piazza dell'Unità) forse appartenuto ai pp. 29-50; J. Pope-Hennessy, La scultura italiana. Il Quattrocento,Milano 1964, ad Indicem; Id., Catalogue , pp. 86-89, 96-100; Id., Museo nazionale del Bargello. A. e Giovanni Della Robbia, Nuove sale ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...