KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Id., G. K., in Diz. del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano nel Risorgimento. Contributo agli studi sull'Unità d'Italia, prefaz. di S. 15, 34, 37; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s.v. Crimi, Giovanni ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Tommaso; Firenze, Archivio Provincia Italiana Padri Scolopi, scatole 221, 48.1648; Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggio Lambruschini, 13. senesi. Cattolici e società in provincia di Siena dall’Unità al fascismo, Brescia 1993; A. Gaudio, L’ ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) con l’intenzione cercò di preservare l’unità della Federazione e di modernista, in Il modernismo tra cristianità e secolarizzazione. Atti del Convegno nazionale di Urbino, 1-4 ottobre 1997, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] decorosa fattura classicistica unita a una straordinaria sul sagrato di S. Petronio.
Mutata l'opinione pubblica nazionale nei riguardi di Pio IX, il G. rimase, Bologna 1890; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, III, Milano 1880, p. 32; G. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] evitare un imbarazzante servizio nei ruoli della guardia nazionale di Milano, nel 1861 aveva trasferito, non 18; F. Della Peruta, Il giornalismo ital. dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risogimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] E. Di Nolfo - C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VIII, Milano 1965, pp. 74, 92 s., Studi sulla città di Mantova, 1814-1960, Milano 1997, pp. 51, 61; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XVII, sub voce. ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] cattolici aderenti alla Lega democratica nazionale. Senonché la reazione del del C. uno dei pochi vescovi italiani non compromessi col fascismo a differenza del Cremona nell'Epifania del 1939 (Unità cristiana e giudaismo…,Cremona 1939), seguendo ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] . nazionale di Firenze, nel ms. Fonds ital. 568 della Bibl. nazionale di considerare ogni verso come un'unità musicale compiuta ricorrendo spesso alla 18, 93, 290; E. Li Gotti, La poesia musicale italiana del sec. XIV, Palermo 1944, pp. 6-101; Id., ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] ., ai giovani dalle colonne della Unità Cattolica,chiedendo la loro offerta. 426; A. Berselli, La rivoluzione nazionale e la resistenza dei cattolici conservatori 60; Id., Primi passi verso una azione cattolica italiana (1863-1865), ibid., pp. 77-93 L' ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] E. Di Nolfo - C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VIII, Milano 1965, pp. 74, 98, 114; sulla città di Mantova 1814-1960, Milano 1997, pp. 52, 61; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XVII, sub voce. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...