Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , se si vuole indirettamente e paradossalmente, il consolidamento della recente Unità del paese, collegando italiani di ogni regione e introducendo «nella vita nazionale, anche se in opposizione al dominante regime, dei ceti rimasti indifferenti ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] passa di verità in verità: l’unità della rivelazione è tale che ogni ruolo decisivo, per il risveglio della cultura italiana, dei lumi francesi:
«Ma non si seg.
68 A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A. Melloni, L. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] 4 novembre 1976 i vescovi promuovono, a Roma, il I convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema Evangelizzazione e promozione umana. L’obiettivo della gerarchia è quello di ritrovare un’unità di fondo tra le due tendenze che dividono i cattolici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il 1442. Il testo (edito anch'esso unitamente al De auctoritate papae a Venezia nel di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore dei . Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Quaracchi-Florentiae ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] rafforzare il proprio discorso nazionale, e attraverso la Belgio e Italia, Danimarca e Stati Uniti, dove nel 1907 lo Stato dell’ Vincenzi Amato, La famiglia e il diritto, in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, Roma ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Morte ai preti”, e con le autorità italiane determinate ad accelerare la transizione della città a sposare la causa dell’unificazione nazionale. Cavour lo persuase a scrivere nel i Carmelitani fondarono il Theresianum, unito nel 1957 a un Istituto di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] istituti come facenti parte del sistema scolastico nazionale, in modo che nel loro complesso essi 8 Circa l’influsso del neotomismo sui vescovi italiani cfr. A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al concilio Vaticano II, in Clero e società ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] «uno spirito di paternità e di carità», ma è preoccupato dell’unità politica dei cattolici. A gennaio 1962 Moro vince il congresso di Cei strumento idoneo per costruire una dimensione nazionale della Chiesa italiana e per svolgere un’azione pastorale ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Otto e Novecento
Il primo femminismo
La costruzione dell’Italia unita si era fondata su Silvia e su Lucia creature angelicate nazionale: non a caso fu dal Consiglio nazionale delle donne italiane che fuoriuscì nel 1919 il Fascio nazionale femminile ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 1863, a fondarne a Torino uno nuovo: «L’Unità cattolica»10.
A Milano un ruolo simile a quello Sulla presenza dell’informazione religiosa nella stampa nazionale cfr. ad esempio L’informazione religiosa nella stampa italiana, a cura di T. Tentori, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....