L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , nuove difficoltà. La guerra, il nazionalismo, il laicismo, il totalitarismo La storia erano guardati giornali integristi come "L'Unità Cattolica", di Firenze, e "La Chiesa e una fortuna per la Nazione Italiana. Non si poteva esitare, e credo che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] organizzarono, su tutto il territorio nazionale, 19.091 corsi popolari per storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, a cura di P. Per un nuovo concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storia ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e l’evolversi di una letteratura nazionale cristiana, con tutti i suoi generi funzionamento della Chiesa anche nelle sue unità più piccole, e che costituiscono Paris 1906, pp. 95-97. La traduzione italiana è quella di B. Pirone in Eutichio. Annali, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , pp. 411-425, 424. Cfr. anche Id., La cultura popolare cattolica nell’Italia unita, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, I, La nascita dello Stato nazionale, a cura di S. Soldani, G. Turi, Bologna 1993, pp. 429-458, 437 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] nazionale del territorio, pari solo alla Rai per numero di ripetitori, e internazionale. Sull’esperienza di quella italiana .
72 V. Brancati, Ritorno alla censura, Bari 1952.
73 «L’Unità», 19 maggio 1951. Anche in F. Monteleone, Storia della Rai, cit ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] empietà di Nestorio e di Teodoro. […] L'unità con la sede apostolica, noi la serviamo e senza dubbio da Pelagio, gli Italiani (che abitavano a nord del scisma dei Tre Capitoli, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1938, pp. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’anni dell’Italia unita; e mentre non ha particolarmente giovato alla Chiesa italiana, di cui anzi cfr. U. Carpi, Boine intellettuale vociano, in Giovanni Boine, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di F. Contorbia, Genova 1981, p. 155.
...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] iniziale di aiutare gli evangelici italiani a costruire insieme un’unica Chiesa nazionale, decise nel 1865 che era direzione centrale, ma di una rete di comunità spiritualmente collegate e unite da una stessa fede e uno stesso modo di leggere la ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 1859, introdurrà quella che Nicola Pagano ha definito «la prima legge a carattere nazionale della scuola pubblica italiana»9, dal momento che, dopo l’Unità, le leggi in vigore in Piemonte saranno progressivamente estese all’intera nazione. Questa ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] 1870 rappresentava il compimento di un lungo e travagliato cammino verso l’indipendenza e l’unitànazionali. Ma per coloro i quali, oltre che italiani, erano anche evangelici, quell’evento aveva un significato ancora più grande e suggestivo: l ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....