Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] manoscritto trecentesco dellla Nazionale di Firenze, ed è fornire alla marineria dell’Italia unita una terminologia tecnica omogenea, il apporto spagnolo, portoghese e catalano, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] , 22 voll.
Carducci, Giosuè (2001-), Epistolario. Carteggi, in Id., Edizione nazionale delle opere, nuova ed., Modena, Mucchi.
Capovilla, Guido (1987), Carducci e la lingua italiana. Una panoramica, in Carducci poeta. Atti del Convegno (Pietrasanta ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] geosinonimi italiani, in Italiano d’oggi. Lingua nazionale e varietà regionali. Atti del convegno internazionale di studio (Trieste, 27-29 maggio 1975), Trieste, Lint, pp. 109-117.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] dell’italiano come lingua nazionale, delle lingue materne pubblicato la Storia linguistica dell’Italia unita, poi ripresa e ampliata nel 1970 (1992), Educazione linguistica: madrelingua, in La linguistica italiana degli anni 1976-1986, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] in fatto di lingua e di riforma del vocabolario, opera nazionale e monumentale che l’Italia invoca indarno da tanto tempo».
1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] La Valle d’Aosta, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di identità valdostana, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Valle d’Aosta, a cura di ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...]
(c) condizionali:
(22) a. la Biblioteca Nazionale riapre alla metà di settembre, se non ricordo male Ida (2003), L’unità informativa di inciso: congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), a ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] del passato nazionale, in particolare tre-cinquecenteschi.
Il F. pubblicò, dunque, a Firenze, il Vocabolario della lingua italiana, 1855 - IlBorghini (Firenze 1863-65 e 1874-80) e L'Unità della lingua (Firenze 1869-73) - possiamo giudicarlo, in ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] che avviene nel linguaggio comune, come unità univoche (è univoca la relazione tra Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale del VI centenario della nascita di Leon tecnico-scientifico nella narrativa italiana del Novecento, Alessandria ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] , adottata nel 1789 dall’Assemblea nazionale francese durante la Rivoluzione, attribuisce dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. La tali diritti è presente anche nella Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...