FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] socio nazionale dell'Accademia dei Lincei ed entrò a far parte della direzione del Giornale storico della letteratura italiana. Nel alla tesi, sostenuta da G. Gentile, della unità sistematica del pensiero leopardiano, quale si dispiegherebbe nella ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Nel luglio si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF), per poter ), destinato a rinnovare la prosa narrativa italiana, per il suo contributo di asciutta , mentre continuava la collaborazione con l’Unità e altre riviste. Nel 1949 scrisse Tra ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] formata dal Comitato di liberazione nazionale e proseguì nel lavoro alla redazione dell'Unità. Nel gennaio 1945 fu la morte: Avventure e scoperte. Nuove letture per i ragazzi italiani della scuola media, con C. Muscetta, Firenze 1941; La riforma ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] nazionalismo città italiane. Da nazionalismonazionalismonazionale arditi d'Italia (sorta in polemica con la Associazione nazionaleitaliananazionale sicurezza nazionale. 476-482; e Poesia futurista italiana, a cura di R. Iacobbi di filosofa italiana, Bari ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] spese militari alle sole necessità di difesa del territorio nazionale. Nelle tornate del 2 marzo e 2 apr. pp. 141, 144 s., 250, 277 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale dall'Unita alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 187, 249, 251, 262 ss ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] voluta per celebrare il primo cinquantenario dell’Unità d’Italia. Sulla scia del successo ottenuto Manziana 2006; D. Lacagnina, Avanguardia, identità nazionale e tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana (a partire da due articoli di V. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] , pp. 180-187; Unità dialettica di intuizione ed espressione Milano 1961, p. 1713; E. Garin, La cultura italiana tra '800 e '900, Bari 1962, p. 164; -105; 3, pp. 70-84; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950, pp. 8, 192; C. Varese, A. G ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] del G. sono in gran parte conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze (Carteggi vari; ma numerose sue lettere si pp. 46 s., 169-174; C. Dionisotti, La lingua dell'Unità (1868), in Riv. stor. italiana, CIII (1991), pp. 455-482; G.A. Papini, Il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 75, ff. 49v, 53v, 59v della Nazionale di Firenze. Tra le liriche politiche, oltre una certa continuità, se non unità strutturale. Il Timon greco, che inedite di G. D., in Giornale storico della lett. italiana, III (1885), pp. 231-252; G. Girelli ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] Dossi; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Fondo autografi, origini e storia di un toponimo, in Rivista italiana di onomastica, XIV (2008), 2, pp. 361 201-208; Id., Colonia, in Itabolario. L’Italia unita in 150 parole, a cura di M. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....