Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] vasta di quello che credere si possa. Io temo che gli italiani miei contemporanei non siano per istimarla quanto vale, e che ciò trionfo fatale della libertà umana e della indipendenza e unitànazionale di tutti i popoli e che il Cattaneo invece ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] sicura essa l'avrebbe raggiunta soltanto nell'unitànazionale.
Anche dal punto di vista più cura di N. Tommaseo, Firenze, Le Monnier, 1860, p. x.
6 La letteratura italiana nel secolo XIX, cit., I, pp. 3 sgg.
7 La letteratura della nuova Italia ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] del mondo moderno, in particolare con la questione nazionaleitaliana»26. Aspetto che nel decennio degli ultimi romanzi, cura di A. Asor Rosa, in Storia d’Italia, IV, 2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975, p. 1213. Su Fogazzaro, oltre alla biografia di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] asseriva dover essere il prologo necessario all'unità della storia d'Italia, e monito ali'«invecchiata gente italiana» (dond'era facile, tra parentesi, la non remota conversione del Pais al nazionalismo anti-germanico ed al fascismo). Perché ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...]
Il movimento futurista
Il futurismo, avanguardia storica di matrice italiana, fu un movimento letterario, artistico, culturale e politico a risolvere i problemi interni derivanti dall’unitànazionale da pochi decenni raggiunta, appariva in confronto ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] verso le classi contadine, e il loro esclusivo preoccuparsi dell'ingrandimento e dell'unità territoriale italiana; vede giustamente l'attuarsi della rivoluzione nazionale solo nel contatto fiducioso delle grandi masse popolari con lo Stato. È chiaro ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] cosiddetta "reazione spirituale italiana", dove, nel rifiuto, il G. è in compagnia della Guglielminetti.
Poco dopo l'uscita dei Colloqui si aprì nel parco del Valentino a Torino, in occasione del cinquantenario dell'Unitànazionale, l'Esposizione ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] progetto di costruzione di un'identità nazionaleitaliana, che aveva ovviamente come indispensabile premessa 1926, e G. Talamo, I liberali e i moderati dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'età del Risorgimento, I, Firenze 1971, pp. 199 ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] al tempo stesso di servire come efficace strumento di unitànazionale. Ma a queste esigenze cercano di rispondere, da un e patetica «semplicità» della loro poesia. Il senso della tradizione italiana antica e recente si fa luce spesso, in modo meno ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] , uno dei pochissimi tentativi che, dopo l'Unitànazionale e lo avvento della nuova filologia, fra iconoclastica .), di C. Barbagallo; e P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...