MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] lezioni per gli amici sulla prosa italiana del Novecento; tra il 1945 e inclusa da G. Contini in Letteratura dell'Italia unita (Firenze 1968).
Con Ritratto in piedi, che La Sapienza di Roma, la Biblioteca nazionale di Roma, poi descritte in L' ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] di quella "revisione" del Risorgimento nazionale che lo J. avrebbe sviluppato terrieri. Questa, dopo l'Unità, assiste impotente al progressivo , Napoli 1994; Id., Strade maestre. Ritratti di scrittori italiani, Roma 1996, ad ind.; A. Rossini, J. ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] a Napoli si proponevano "di caldeggiare e promuovere la nazionalitàitaliana sulle basi dell'indipendenza ... e del sistema rappresentativo" di Francesco II. Raggiunta l'Unità, il D. ebbe la direzione della Stamperia nazionale di Napoli, che lasciò ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] .s., 1 [1928], pp. 37-47), testi italiani (1 due articoli apparsi nel Giorn. stor. della parti di una medesima unità, inseparabili l'una dei Lincei - della quale era divenuto dal 1947 socio nazionale - la nota Rime antiche in un codice celestiniano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] 'Ariosto di aver ignorato le unità aristoteliche, al punto che il copie, conservata presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, definisce il 31, I, p. 349; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Venezia 1753, p. 312; G.B. Tafuri, ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Manetti (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXV.626). Falaride scoperte dopo la traduzione del corpus, unita alla promessa di intitolare al re futuri lavori 369-400; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 40-42; ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] instituto pacifico" (Fusani, p. 8).
Il sogno dell'unità e dell'indipendenza d'Italia ricompare nell'Idea di una di una coscienza nazionale nel Saggio sopra l'arte storica (Torino 1773, p. 6), in cui deplora che "gli Italiani debbano leggere la ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] secondo termine (rivendicato dopo l'Unità come prova di antica tendenza all iniziative di sostegno dell'azione italiana. Il sistema fu seguito anche del carattere e dell'attività del Comitato nazionale e della politica segreta del governo italiano, ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] problemi sociali dell’Italia unita, le ingiustizie e pp. 135-137; P.D. Giovanelli, La società teatrale italiana fra Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 110; L. P. Scena dialettale e identità nazionale, Atti del convegno, Feltre… 2004, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] quei giorni» (A. Brofferio, Storia del Parlamento subalpino iniziatore dell’unitàitaliana, II, Milano 1866, p. 488).
Alla fine di marzo , provò a tenere accese le speranze della causa nazional-repubblicana. Ma con l’allontanamento dal Piemonte e il ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....