Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sua dimensione globale, ma anche le singole formazioni nazionali e le unità etniche che le compongono. Ne sono una conferma altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di tale ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] ordinanza, fino al 30 settembre 1948, l'unità monetaria tipo del Pakistan è rimasta la in Africa, contro il Giappone e nella campagna italiana. Le perdite ammontarono a 24.338 morti, 11 fatte ai reduci dell'armata nazionale indiana di Bose e dallo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 000; Albanesi, 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36 nel 1950 a 189 nel 1958.
L'unità monetaria è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] di anni gli abitanti sono saliti a 1.374.500 unità e questo nonostante che il tasso di natalità continui a 812 q, pari al 13,7% del totale nazionale, a 269.921 q, cioè il 10,4 . 49 segg.; Piccola guida della Preistoria Italiana, a cura di D. G. Lollini ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] . N. per contrastare le tendenze intervenzionistiche degli Stati Uniti nel continente americano, basate sulla famosa dottrina di Monroe italiana nell'America latina, in Rassegna di politica internazionale, 1936, pp. 386-396; Primo Convegno nazionale ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] cui addetti sono scesi da 81.922 a 47.709 unità, con un calo pari al 41,7%, a -appenninico, essa non è tra le regioni italiane archeologicamente più ricche, ma si distingue per sede ad Albenga con ambito nazionale.
Promuovono di concerto le ricerche ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] delle precipitazioni riferita all'intero territorio nazionale è di 990 mm, quella viene riciclata.
La disponibilità attuale italiana di a. dolce è appena di regione con popolazione futura superiore a 250.000 unità;
250 ÷ 300 l/persona • giorno, per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] .476 nel 1934 e a 11.277 nel 1935. La partecipazione italiana si fa sempre più modesta: fu del 6,4% nel 1913 il terzo posto nel mondo dopo gli Stati Uniti (379.000 tonn. nel 1935) e il se si considera che il reddito nazionale, che nel 1929 era stimato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] naturale su cui gravita tutta la regione, richiama a sé turisti italiani e stranieri per il suo passato storico e le sue bellezze le mostre di Italia '61 per la celebrazione del centenario dell'unità; v. torino, in questa App. e per gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , Sofia Müller, Giulia Gley-Rettich, ecc. - non soltanto curò l'unità di stile nell'esecuzione e portò sulla scena tutto il grande teatro di della nazionalità caldeggiato dai liberali inglesi e francesi e dai patriotti polacchi, tedeschi e italiani, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...