Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] che alla fine del 18° sec. era stimata in sole 30.000 unità, cominciò ad aumentare in misura sostenuta, salendo a 520.000 ab. nazionale si espresse in opere evocative delle battaglie patriottiche e nei ritratti degli eroi. Con l’immigrazione italiana ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] tettonico tra le precedenti unità strutturali alpine e il nazionali o altre aree di tutela (emblematico l’esempio dello stambecco nel Parco nazionale 1800 ai 14,3 milioni del 2000 (di cui Italiani 31%, Austro-tedeschi 33%, Francesi 17% e Svizzeri ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] 1966; 142/1969; 79/1977; 62/1979; 179/1986) o l’interesse nazionale (sent. 37/1966; 138/1972; 70/1981; 223/1984; 177 e ’art. 5 Cost.) di unità e indivisibilità della Repubblica. In
I geografi, soprattutto italiani, restarono sostanzialmente fedeli a ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Castiglia (cui l’Aragona si era unita con il matrimonio di Ferdinando il , R. Vidal de Besalú). La lingua nazionale, il catalanesch, già affermatasi nelle Homelies d vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , talora ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] l’atto è compiuto. La legge nazionale è richiamata anche con riferimento alla c dalle norme della legge italiana o producono effetto nell’ è l’importante caso dei condensatori elettrici (v. fig.). Unità di misura della c. nel SI è il farad. ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] bulgara non costituisce un’unità amministrativa, ma è compresa conquistata dai Turchi (1371), non vi emerse un movimento nazionale fino al 19° secolo.
Fra il 1856 e il paleologa ed elementi dell’arte italiana. Intensa fu l’attività edilizia ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] A. è caratterizzato da una serie di unità tettoniche appilate le une sulle altre, che sono protette soprattutto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il Novecento il più lungo della rete ferroviaria italiana e il secondo di quella europea. I ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] A un confronto su scala nazionale entrambe le province (netta come tutto il Mezzogiorno, dopo l’Unità. L’impulso dato all’emigrazione, se nome del linguista che si è occupato di dialettologia italiana, presenta, tra l’altro, vocalismo tonico di tipo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] alla metà del 17° sec., risaliva oltre i 20.000 ab. prima dell’unità d’Italia, raddoppiando una prima volta nel 1911 (43.000 ab.) e una nazionale per quel che riguarda il reddito pro capite e si colloca ai primi posti fra le province italiane ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] Trieste. La costa occidentale si presenta, quasi ovunque, unita e piatta, tranne alcune sporgenze (Delta del Po, regioni italiane che vi si affacciano figurano tra quelle che maggiormente contribuiscono alla formazione del pescato nazionale: ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...