MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] italiana, sostenendo l'opportunità di un contesto concorrenziale e l'esclusione di politiche protezionistiche a difesa della cinematografia nazionale ricerca, come scrisse nella prefazione, di "quell'unità logica di sequenza che all'origine era in ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] al di fuori dei confini nazionali, iniziò a lavorare dopo le creato nel 1935, rilevando una unità ceduta dalle Officine Miliani), detenendo il 1944.
Fonti e Bibl.: Confederaz. gen. dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 83 s ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] B. fu però l'incapacità di tenere unito il vertice aziendale. Vi furono spesso seri italiana, Milano 1957, p. 109; Who's Who in the Italian Economic Life, Milano 1959, p. 32; Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1966, p. 108; Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] certamente tra i più innovativi cotonieri italiani. Qui entrò in contatto con Ernesto consegnata la tessera d'onore del Partito nazionale fascista.
Il F. morì a , ad Ind.; Id., L'industria cotoniera lombarda dall'Unità al 1914, Milano 1992, ad Ind. ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] alla formazione di nuove società: la Società nazionale di trasporti Fratelli Gondrand, anonima, con sede R. Canetta, II, Alla guida della prima industrializzazione italiana. Dall'unità politica alla Grande Guerra, 2, Dalla fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] mondiale e all'accelerazione dei processi di arroccamento nazionale delle economie conclusero una fase della vita di Ca 1979, ad ind.; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a Olinto Marinelli), Genova 1982, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] del Milanese. Tra il 1899 e il 1909 questa unità produttiva subì progressivi ampliamenti, dovuti all'installazione di due italiana, trovandosi in sintonia con la politica economica del regime fascista. Iscrittosi nel 1925 al Partito nazionale ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] metamorfosi era la sua preparazione umanistica, unita alla passione con cui era partecipe della più fecondi della scena agraria nazionale, accomunato al G. 524-528. V. anche A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1971, pp. 53 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] sommari cenni biografici sono in: L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1879, p. 246; , Napoli 1884, p. 435; Il Parlamento subalpino e nazionale, a cura di T. Sarti, Terni 1890, p A. Scirocco, IlMezzogiorno nell'Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, ad ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] dell'arretratezza dell'industria dolciaria italiana rispetto alle sue consorelle impiegata - composta da circa 20 unità -, non raggiungessero vette significative.
Nel fiere e mostre d'importanza locale e nazionale, nelle quali il G. ricevette le ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....