(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di occupazione e di unità locali, unite spesso a incrementi 'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali e dinamiche diminuire della quota delle esportazioni emiliane sul totale nazionale (dal 10% del 1980 a meno del ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] al 2,8%, la Germania al 2,8%, la Francia al 2,4%, il Regno Unito al 2,2%. L'Italia si colloca all'1,3%. I paesi dei continenti in italiane e raccolgono i due terzi delle attività dell'Istituto. Alle sezioni si affiancano i quattro laboratori nazionali ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] il serpente europeo venne sottoposto a nuove tensioni: la lira italiana usciva dal sistema, nello stesso giorno in cui veniva ad altri settori.
Il collegamento delle monete nazionali all'unità di conto implica che ciascuna variazione di quest ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 36,6% ridottasi al 30,0% nel 1959. A grande distanza dal Regno Unito segue la Germania occidentale con una quota parte del 10,1% nella media predetta 1954-1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura Italiana, Volume XIII: ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] socio-culturale nell'intero territorio nazionale ponendo in una situazione di
Il dato più significativo dello sviluppo dell'u. italiana riguarda l'incremento del numero di studenti. Dall' 1977-78 il milione di unità considerando anche gli studenti ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] per il Canale di Suez, gli Italiani erano 25.000.
Condizioni economiche. aumento si basa su uno sviluppo del reddito nazionale da 900 milioni di sterline nel 1956 a e la proclamazione della Repubblica Araba Unita (RAU). L'unione fu sanzionata ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] ritardo rispetto agli altri paesi sviluppati. Le unità di lavoro impiegate nei servizi destinati alla Barca, I. Visco, L'economia italiana nella prospettiva europea: terziario protetto e del t. nel prodotto nazionale sia quando essa sia misurata ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] misura crescente dalla mancanza di unità; mentre i fiumi − suo territorio all'amministrazione italiana (1954).
Le elezioni amministrative in alcune r., del 7,1%. Sempre a livello nazionale si registrò una netta flessione del PCI (dal 30,2 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] pro capite, che, superato l'80% della media italiana fin dalla metà degli anni Settanta, sembra avere raggiunto una significativa controtendenza rispetto all'aggregato nazionale, con la diminuzione di numero delle unità locali (−20% nel decennio 1971 ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] italiana sono decisamente piccole. Il numero medio di occupati per impresa è infatti di poco superiore alle due unità, che in Italia, prima permettendo il consolidamento di gruppi nazionali e poi facendo sì che questi iniziassero a cercare spazi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....