Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] in più lemmi sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle Appendici. Un'introduzione di nel suo trattato Dell'economia nazionale del 1774, si trasformerà in Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti, Bologna 1989.
F. Butera, Il castello e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] da Salinas, dal presidente degli Stati Uniti G. Bush e dal primo ministro nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli di palazzi particolari: la Biblioteca nazionale di J. O'Gorman rivestita di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] a poco più di 400.000 unità. La presenza di immigrati italiani si mantiene considerevole (oltre un quarto l'italiano e l'1% il ladino/romancio, possieda una letteratura nazionale; se vi sono ragioni fondate per ammettere l'esistenza d'una letteratura ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] un'eco scientifica, dato che già alcuni studiosi italiani come A. Cornaro, G. Botero e G. , avevano una p. residente superiore alle 200.000 unità (e che constano, così, di una prima e di una larga quota di p. nazionale (forse la maggioranza). Anche se ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di H. Labrouste e alla Biblioteca Nazionale di Parigi, all'edificio a cinque , Il costume di casa - Evidenze e misteri dell'ideologia italiana, Milano 1973; B. Zevi, Int/orno: design al settore nel quale gli Stati Uniti hanno, negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] grandi investimenti (in pratica oltre la metà delle più recenti unità industriali) nelle aree con poche risorse e basse densità di occidentali (italiani, francesi, spagnoli) ribadendo che "la diversità delle condizioni storiche, nazionali e sociali ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 70% o più va al mercato degli Stati Uniti d'America, a cui è legato come mercato costituisce solo il 2,5% del prodotto lordo nazionale, e il 5% delle esportazioni, con un
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] dei porti petroliferi statunitensi, che non sono in grado ancora di ricevere unità superiori alle 70.000 tpl, contro le 200.000-300.000 in media sfruttamento, prime fra tutte quella italiana dell'Ente Nazionale Idrocarburi e quindi altre compagnie ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] − appena 4279 unità in più − e un allineamento con le tendenze osservate a livello nazionale hanno contraddistinto la valore aggiunto colloca l'U. al penultimo posto tra le regioni italiane (a essere più penalizzata è l'area ternana).
Per il modello ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] terrestri dell'Africa Orientale Italiana ammontano a: 2500 ufficiali, 1600 sottufficiali, 21.000 nazionali e 43.000 indigeni. e di Chisimaio nell'Oceano Indiano. Il numero delle unità navali a disposizione del Comando superiore navale varia a seconda ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....