CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] convincere il padre a prendere in affitto nel 1864 lo Stabilimento nazionale Archinto (già Sioli-Dell'Acqua) a Vaprio d'Adda, in unità. Nel 1904 il C., assieme al figlio Silvio, e con parziale contributo della Edison e della Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Mattia Locatelli fuori dai confini nazionali. Nel 1885, infatti, fu 'agenzia locale della Banca commerciale italiana aprì una linea di credito , p. 258; F. Mandressi, L'industria casearia dall'Unità agli anni Trenta. Il caso Galbani, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] circondava l'attività della Banca italiana di sconto, vi aveva Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. . Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A.T. Anselmi, ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] la nuova amministrazione militare sarda, poi italiana, cui dal 1860 al 1866 la causa dei dazi, e a quelli nazionali, come le officine di Pietrarsa, a. 1975-76; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] verso una posizione sociale privilegiata che, unita all’esperienza bancaria e alla tradizione clericale , gli consigliò di rivolgersi al Credito nazionale, banca di riferimento della Federazione bancaria italiana, sorta a Milano nel 1914 raggruppando ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] autorevoli periodici italiani e stranieri, per la sottoscrizione dei prestiti nazionali, contro 220, 228, 251 s., 257, 259; D. Fausto, La polemica sull'unità disciplinare tra scienza delle finanze e diritto finanziario, in Quaderni di storia dell' ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] mentre gli operai toccavano le 5000 unità. Si noti che allora il essere assicurato al patrimonio artistico nazionale.
Il G. si spense II, p. 144; A. Bernard, Storia dell'Associazione cotoniera italiana, Milano 1982, p. 140; E. Gianazza, Profilo storico ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] a quello industriale), unita alla particolare capacità prezioso protagonista della scena economica nazionale tra la fine dell'Ottocento del 1907all'agosto 1914, II, Crisi e sviluppo nell'industria italiana, Milano 1982, pp. 53 s., 193 Sulla presenza ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] governativo, ma semplicemente convincendo i rivenditori nazionali a preferire le merci italiane. Per contro, la penetrazione sui per incrementare le relazioni culturali tra l'Italia e gli Stati Uniti (e nel 1970 fu chiamato a far parte del Board of ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] vicina alle 2.500 unità); dall'altro venne '80, la propria dimensione di gruppo nazionale e internazionale; un traguardo cui però il . Candy.La scomparsa di E. F., in L'Industria italiana elettrotecnica ed elettronica, XXIV (1971), p. 1027; Due ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....