BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] per educare il popolo alla libertà e all'unitànazionale, dopo la firma dell'armistizio Salasco vedeva allontanarsi , che per più di cinquant'anni fu reperibile in traduzione italiana solo in tale lontana edizione), fornendo in tal modo agli studiosi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
Marina Militare italiana È una delle quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unitànazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con la m. napoletana ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] dei soviet degli operai e dei contadini. Così, rivoluzione italiana e abbattimento del blocco di potere formato dagli agrari del Sud diffusione al Nord di tendenze revisionistiche dell’unitànazionale determinava una comprensione assai inferiore o, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , Laterza, Roma-Bari 2004.
G. Pescosolido, Unitànazionale e sviluppo economico in Italia. 1750-1913, Laterza, Roma-Bari 2007.
G. Pescosolido, L’economia siciliana nell’unificazione italiana, «Mediterranea. Ricerche storiche» online, 2010, 19, pp ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] nazionaleitaliana e, anche qui, equilibrio fra componenti latine e germaniche della stessa storia nazionale di appena qualche lustro, il polo culturale rappresentato dagli Stati Uniti si impose ben presto quale centro e motore della ricerca ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] questione meridionale conferma di essere una parte della più generale questione italiana. Certo, con le sue specificità. Ma non ci sono . Ma, mentre allora un forte senso dell'unitànazionale aveva dato ai discorsi meridionalistici un'eco molto ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , C., La finanza locale e il federalismo fiscale, in La finanza pubblica italiana (a cura di L. Bernardi), Bologna 1994, pp. 283-297.
Pacini, M., Scelta federale e unitànazionale, Torino 1994.
Paladin, L., Diritto regionale, Padova 1992⁵.
Paladin L ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] un'importante eccezione, come si vedrà, è la riforma italiana del 1995) le prestazioni spettanti a ogni singolo individuo vengono nostri padri furono pronti a morire; e un senso dell'unitànazionale che tenga a freno gli interessi di singoli ceti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di condizioni di fatto che, ben lungi dal costituire […] una unità economica, si può ben dire che rifletta in sé, come 1975.
E. Sereni, La questione agraria nella rinascita nazionaleitaliana, Torino 1946.
E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] governo dell’industria in Italia, Bologna 1972.
A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1972.
G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo Milano 1993.
S. Cafiero, Questione meridionale e unitànazionale 1861-1995, Roma 1996.
L. Costabile, A ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....