Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] garantisce la rappresentatività a livello nazionale ma non regionale, e cambiamenti dovuti alle variazioni del numero di unità. Quest'ultimo effetto verrà catturato da LP , e dunque E = 0,5. La popolazione italiana tra il 1977 e il 1995 è aumentata di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] quadratico medio dipende oltre che dall'accuratezza delle previsioni anche dall'unità di misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha proposto nazionale e statistica economica, Bari 1995.
Banca d'Italia, Un modello econometrico dell'economia italiana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] economica era quello della crescita della ricchezza nazionale (in una visione che, in termini moderni pp. 1322-48.
A. Guerraggio, Economia matematica, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, Milano 1998, pp. 735 ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] o di imprese (si pensi alla italiana Ferruzzi e alla californiana Enron), nonché in ). In queste occasioni le autorità nazionali e sovranazionali (come il Fondo . Quando il rapporto è superiore all'unità esiste un incentivo a investire, ossia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] mancanza di essi in altri» (G. Ortes, Della economia nazionale [1774], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte , a cura di A. Bertolino, 1956).
Dall’Unità d’Italia al fascismo
La disputa sul ruolo dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] dotare l’Italia di statistiche concernenti i conti economici nazionali, ai cui metodi di calcolo offrì il proprio vedano:
ISTAT, Dal censimento dell’Unità ai censimenti del centenario. Un secolo di vita della statistica italiana. 1861-1961, Roma 1961. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] senso, facendosi così interprete del carattere nazionale.
La scuola italiana, guidata da Pellegrino Rossi, ministro corporazioni continuano...: cultura economica e intervento pubblico nell’Italia unita, Milano 1993.
R. Faucci, L’economista scomodo. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] può sopravvivere al liberismo nazionale" (p. 17).
Nel 1940, in A proposito dei recenti provvedimenti tributari italiani (in Annali di statistica interessi del gruppo pubblico, considerato come un'unità". La differenza tra Stato cooperativo e Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] e commento del saggio di Cary sono unite Annotazioni riguardanti l’economia del nostro quale quella delle ricerche italiane sulla dinamica economica. , pp. 125-260.
G. Ortes, Della economia nazionale parte prima libri sei, [Bologna] 1774.
F. Ferrara ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] della concorrenza sui mercati nazionali e supernazionali.
Si diffuse periodo - effettuata da istituti italiani e stranieri specializzati nel ramo in vari paesi - quali, ad esempio, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna - a tale distorsione si aggiunge ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....