Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] professionale complessivo offerto.
La riforma italiana
La riforma delle società di capitali invece un rinvio ai vari diritti nazionali. È lo stesso articolo 9 del linee la disciplina delle società nel Regno Unito, ove il common law favorisce il ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la Gran Bretagna (2,6%).
Nel medesimo lasso di tempo, il reddito nazionale lordo italiano passò da 14.900 miliardi di lire a 31.261, mentre gli salì da 370.000 unità del 1951 a 3.200.000 unità del 1967, e le aziende italiane del settore, concentrate ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di previsione. Nelle diverse realtà (a esclusione di quella italiana) assistiamo dunque a un mix di tecniche che tendono a contabilità nazionale, il bilancio consolidato delle amministrazioni pubbliche. Questo settore raggruppa le unità istituzionali ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nazionale e aziendale (più professionale nelle grandi imprese nordamericane, più amministrativa nelle partecipazioni statali italiane recenti, come quella di Useem (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] degli anni ottanta pone in luce, specie negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, con numerosi scandali finanziari, l'esistenza di circuiti finanziari sommersi.
La revisione dei conti nazionaliitaliani, compiuta dall'ISTAT nel 1987, segna una svolta ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] chiave. Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al NASDAQ o in Italia al Nuovo mercato; ma la net economy anche come progetto per le imprese italiane che guardano oltre i confini nazionali: la sua dimensione europea risiede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] emerge la forte unità tra i lavori ripresi i Discorsi.
Per quanto riguarda l’Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, è in P.L. Porta, Economia civile and pubblica felicità in the Italian Enlightenment, in Œconomies in the age of Newton, ed. ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Slow travel, slow cities e l’idea italiana di slow food stanno crescendo di popolarità.
biossido di carbonio, 25 milioni gli Stati Uniti, 5 milioni la Cina e 1 Europa. Molti paesi e molte istituzioni nazionali si volgono alla green economy, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il nostro Paese.
Il clima economico negli anni dell’Unità
Le carte d’archivio presenti nel sito ASE (Archivio collana di economisti stranieri e italiani (si noti la successione delle parole, contrastante con il nazionalismo dominante a quel tempo), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] è a un tempo distinzione di piani unita a forte compenetrazione nella spiegazione dell’ordine italiani (1840-1922), 2° vol., Teorie e paradigmi, a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, Milano 2007, pp. 3-20.
P.L. Porta, Introduzione a Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....