SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] in macro-economica.
Presso ogni unità di consumo o famiglia il processo sondaggi d'opinione" effettuati dall'Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura e Specchi della congiuntura ed in Congiuntura italiana.
Bibl.: U. Ricci, Statistique ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] dai diversi istituti di ricerca privati e pubblici, nazionali e internazionali, non sono sempre gli stessi, e il consumo di energia per unit'a produttrice nelle attività , in Atti del Convegno della Società Italiana di Statistica, Trieste 1983; P. ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] la concorrenza atomistica, svolgentesi cioè fra una miriade di unità produttive di moderata ampiezza.
Senza addentrarsi nell'esame del caso nazionale dell'economia e del lavoro è offerta dal volume Concorrenza e monopolio nell'economia italiana, ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] da tempo, a processi di riconversione: Francia e Regno Unito. Nella prima opera DATAR (Délégation à l'aménagement du (Istituto nazionale per il commercio estero), con uffici localizzati in ottanta Paesi del mondo, e Unioncamere (Unione italiana delle ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] tra le varie regioni del territorio nazionale o tra le varie unità tecniche di grandi complessi industriali . 4, 1952 (numero speciale dedicato alla prima matrice dell'economia italiana); Ministero del Bilancio: Relazione gen. sulla situaz. econ. del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 80).
L'apogeo del protezionismo: dal blocco continentale al Sistema nazionale di economia politica di F. List
Come si è detto, Smith dei pagamenti dell'Italia nel primo centenario dell'unità, in L'economia italiana dal 1861 al 1961, Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] il processo di sviluppo si proponga di dar luogo a unità che l’iniziativa privata avrebbe altrimenti fatto sorgere in altre e i lavori della Commissione nazionale per la programmazione economica, «Rivista italiana degli economisti», agosto 2006, 2 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la categoria delle banche di interesse nazionale (Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma the Soviet Union and Eastern Europe, London 1979.
Tamagna, F., Stati Uniti e Italia: due sistemi bancari a confronto, Milano 1978.
Whale, P ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalitàitaliana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella riguardo al problema della diseguaglianza tra le varie unità ‛nazionali', riguardo specialmente, come spesso si dice, alla ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....