BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] nel '29 in Inghilterra e l'anno seguente negli Stati Uniti, il B. nel 1932 conseguiva la libera docenza in economia sui problemi del finanziamento, in Conferenza economica nazionale della Confederazione generale italiana del lavoro, Roma 1950, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] periodo in cui visse la rivista) dell'Unità di Salvemini e in seguito di Critica del nuovo nazionalismo economico. Dal 1950 fu socio nazionale dei Lincei. 48, con successive edizioni); e infine L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, 1861-1894 ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] aperta alla firma la Convenzione delle Nazioni Unite dell’11 dicembre 2008, che innova affidata a RFI (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto . partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota che nel 2006 era ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , che portò alla nascita degli Stati Uniti d’America (1776). Il modello per in Francia e un carattere invece soprattutto nazionale in Italia e nel mondo germanico. Anche al 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave flessione ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] propriamente, di difesa), quando le banche unite in sindacato si propongono di agevolare le statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con la l. 153/10 ruolo delle p. statali nell’economia italiana. La fase storica delle p. statali ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] che il lavoratore non può essere trasferito ad altra unità produttiva da parte del datore di lavoro se non a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. 7, del d.p ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] tener conto anche di altri interessi nazionali imperativi; in particolare, la Corte legge sopra indicata, la legislazione italiana contiene altre norme, di consiste nel porre in vendita a prezzi diversi unità del bene o del servizio prodotte allo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] o minore impiego di capitale, ovvero di lavoro, per unità di prodotto: tale problema è particolarmente rilevante per le nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Congresso internazionale di studio sul progresso tecnico e la società italiana ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] dalle imprese seguendo gli stessi criterî e siano espressi in unità monetarie aventi il medesimo potere di acquisto.
Passando a spese di produzione e reddito nazionale, in Atti della XVII Riunione della SOcietà italiana di statistica, Roma 1958; ONU ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] relative norme, dato alla legislazione italiana sulle s. per azioni una netta a quella prevista nella direttiva (25.000 unità di conto europee per le s. per stesse facoltà delle s. per azioni nazionali. Tale regolamento, peraltro, concepito come ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....