VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] tra i due fratelli che è il più vibrante documento di vita italiana osservata da Milano e da Roma. Il ventennio che corre dal educazione del popolo e lesse nel futuro il compimento dell'unitànazionale: "Fra pochi anni, l'Italia sarà una famiglia ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] essere considerati come il prodotto fra il numero di unità dei fattori impiegate nella produzione e i loro rispettivi 1956; T. P. Hill, The measurement of real product, Bruxelles 1971; V. Siesto, La contabilità nazionaleitaliana, Bologna 1977. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] del 1958.
La pesca è ancora scarsamente praticata; le unità atte alla pesca di alto mare ammontano a circa 30 per l'italiana SAIPEM (Società azionaria italiana perforazioni 'ispirò al principio dell'"integrazione nazionale" chiamando a far parte del ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] referendum abrogativo non è ammesso in materia fiscale (art. 75 della Costituzione italiana); infatti, sarebbe facile prevedere, come ebbe a osservare in un suo essere considerato come un attentato all'unitànazionale.
La ricerca di forme di autonomia ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] segnavano magari l'inizio di attività di una zecca. I Comuni italiani sono un punto di osservazione privilegiato del comportamento verso la moneta. specialmente là dove mancò una forte e precoce unitànazionale. Mentre infatti i tipi monetali reali in ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] anno successivo fu eletto deputato al Parlamento nazionale, ma non entrò mai alla Camera per mirò a mettere in relazione gli eventi italiani con l’Europa, ritenendo che la Italia e anche dell’Europa (gli Stati Uniti d’Italia e d’Europa). Il suo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] test linguistici e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti affini a pluralismo giuridico fosse da molti considerato una minaccia diretta all'unitànazionale. Molti si resero conto che, per usare le ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] monetario.
Dei dieci conti del SEC, sette sono intestati alle unità residenti (per le quali vi è anche la tavola input- series 32, pp. 109-216.
Siesto, V., La contabilità nazionaleitaliana, Bologna 1982.
Studenski, P., The income of nations, New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] le prime trentadue pagine, ove delinea il suo scopo: dare unità sistematica alle scienze umane, in primo luogo a quelle politiche « pensiero volta a delineare e a creare una società nazionaleitaliana.
Nel 1815, sul finire del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] inizia a collaborare con le riviste moderate «La Patria» e l’«UnitàNazionale» e, a partire dal 1872, si iscrive alla sezione di Fortunato Giustino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997, ad ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....