Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] a questo filone di sviluppo della società italiana, cominciarono a intervenire nel settore del furono fin dall'inizio differenti, pur nell'unità degli intenti ultimi, nel senso che in si trattava di banche di importanza nazionale.
C'è da dire che la ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] capitale nell'industria manifatturiera italiana.
La produttività del quanto la misura del prodotto nazionale rappresenti una misura completa dell la quantità di beni di consumo finale prodotta per unità di input di lavoro nei paesi sviluppati è da ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] nel settore.
Negli Stati Uniti le DMO risultano superiori al 10% della produzione nazionale solo in pochi settori industriale, Milano 1995.
Bruni, L., Aspetti strutturali delle industrie italiane, Roma 1961.
Bruni, L., Economie interne di scala a ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] le unità di moneta - sulle quali è possibile effettuare ogni operazione algebrica. Ciò determina l'opportunità che entrambi i flussi vengano espressi in moneta, usando il flusso finanziario per misurare quello reale.
La contabilità, sia nazionale che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , dal 1951 al 1952, all’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo presso il London 1988.
E. Regazzini, Teoria e calcolo delle probabilità, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. di Sieno, ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] 'Italia: e ciò vuol dire che nella struttura produttiva del Regno Unito le imprese individuali hanno un peso molto minore che in Italia. la quota più elevata del reddito nazionale) nella recente esperienza italiana risultano, in termini relativi, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] pensiero e al movimento nazionalista. Questa esperienza è Bologna 1976, ad Ind.; Gli apparati statali dall'Unità al fascismo, a cura di I. Zanni Rosiello, statalismo cattolico: A. D., in Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare, Milano 1819). Dal 1817, poi, aveva iniziato a collaborare alla Biblioteca italiana 1998, pp. 141-156; M. Paganello, Alle origini dell'Unità d'Italia: il progetto politico costituzionale di M. G., Milano ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] servizi (v. Eurostat, 1981).
Per il complesso delle famiglie italiane l'elasticità rispetto al reddito dei vari capitoli di spesa, famiglia come unità produttiva, accanto a quello individuato dagli attuali schemi di contabilità nazionale, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] patria intesa e creduta come unità di valori legati all’esperienza modo di concepire il nazionalismo si sarebbe potuto accordare ’économie politique (che è la traduzione della prima ed. italiana del Manuale di economia politica, Milano 1906, ma cfr ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....