Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di una federazione, i Länder tedeschi o le Regioni italiane) e un livello locale.
2. L'assegnazione dei compiti Italia: è stata locale fino ai primi anni dell'unità politica, diventando poi nazionale; dal 2002 è divenuta di competenza mista tra Stato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti per l'unitàitaliana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. Bizzarri, .; G. Tozzi, S. B. economista senese,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie VI, V ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] 'obiettivo di sviluppare una rete nazionale di computer capaci di dialogare a un terzo del totale. La percentuale italiana (48,3°) è in linea con la l'Europa da un lato e il Giappone e gli Stati Uniti dall'altro è aumentato. Se le spese per R& ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] prassi amministrativa italiana rende a seconda del paese di origine (per cinque nazionalità) e, nello stesso tempo, a seconda di L'evoluzione del fenomeno è stata più rilevante negli Stati Uniti, dove gli immigrati, secondo i dati degli ultimi due ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] F. promosse il congresso nazionale federativo, che si tenne T. Fornari, Giudizi di F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400 ; A. M. Lazzarino Del Grosso, Gli Stati Uniti d'America nell'opera di F. F., ibid., ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] a superare, per il secondo anno di seguito, quella italiana e ad attestarsi con sicurezza al quinto posto della graduatoria comuniste, pur mantenendo la loro unità, furono poste sotto il comando del generale nazionalista, mentre la base sovietica di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] trarre in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 lavorio, in Italia e negli Stati Uniti, in cui Agnelli aveva avuto modo di diventasse così, più che un campione nazionale, un monopolista, al riparo da ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] via di sviluppo. Essa evidenzia come fino al 1975 gli Stati Uniti fossero forti investitori netti, mentre in seguito si è avuta una nazionali in difficoltà e ha favorito a più riprese la conclusione di fusioni e di acquisizioni tra imprese italiane, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e nell'Italia unita.
Molti di questi spunti - la lotta contro il monopolio della Banca Nazionale, la denuncia del Hill, N.C., 1960, pp. 24-74 (tr. it.: La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] della Repubblica sociale italiana, la restituzione di 23 tonnellate d'oro alla Banca nazionale svizzera e alla in un sistema di cambi fissi tutte le monete al dollaro degli Stati Uniti e per suo tramite all'oro, aveva garantito un'adeguata stabilità e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....